Non siamo figli di una cena
Durante l’estate degli articoli e dei post da due euro – perché questo è il valore delle veementi prese di posizione su argomenti per me assolutamente irrilevanti – mi sono dilettata a leggere…
Subtotale: 0,00€
Durante l’estate degli articoli e dei post da due euro – perché questo è il valore delle veementi prese di posizione su argomenti per me assolutamente irrilevanti – mi sono dilettata a leggere…
Lo staff del mio ufficio che si occupa della gestione dei social per una serie di attività dell’Ho.re.ca., si trova di frequente davanti alle resistenze di ristoratori restii a pubblicare su web alcuni…
Una soglia dell’attenzione minore di quella di un pesce rosso, un’incapacità cronica di distinguere ciò che è vero da ciò che è falso, una distorsione cognitiva che ci pone sul gradino più basso…
La malagestio nella comunicazione istituzionale per incentivare il turismo verso l’Italia è palesemente bipartisan, quindi inutile gridare allo scandalo per le scelte del governo destrorso. Dal “Please visit Italy” di Rutelli, al “Magic…
Chiusure annunciate, in corso, temporanee, definitive. Pause di riflessione che vanno al di là di una semplice sospensione transitoria del lavoro. La ristorazione tutta sembra accusare i sintomi di una seria crisi esistenziale,…
Non mi sono appassionata all’annuncio su base planetaria della “non” chiusura del Noma: fin da subito ho pensato a un’abile operazione di marketing per camuffare da sensazionale notizia un normale e più conveniente…
Sembra molto lontano quel 2 dicembre 1973 in cui gli italiani si trovarono costretti a vivere la loro prima domenica a piedi a causa del divieto imposto dal governo Rumor sulla circolazione di…
L’Italia marcia da sempre su due velocità, anche nel settore dell’ho.re.ca. C’è chi non riesce a fronteggiare l’escalation folle dei costi energetici e paventa la chiusura del proprio locale, e chi sembra non…
Mi affaccio poco sul mare magnum di Facebook e quando lo faccio non sento la necessità di unirmi alla pletora di chi scrive la qualunque nell’illusione di esistere. Soffro pesantemente il compiacimento delle…
Mi è capitato, anni fa, di andare in un famoso ristorante basco la cui scelta, ai tempi, era stata quella di offrire ai propri ospiti un essenziale sala scura con pochi tavoli, ciascuno…
Non mi vedrete mai né qui, né sulla poco amata piazza Facebook, confondermi tra la pletora di coloro che – già CT della nazionale di calcio, poi convertiti a virologi e ora a…
Sia chiaro: malgrado oggi lo si sbandieri come formula politically correct, sulla Madia non troverete mai lo schwa o l’asterisco come desinenze neutre atte a rispettare le persone non binarie, almeno a livello…
Anche il mondo dell’alta ristorazione, così come tutti i settori produttivi, sembra volersi mettere in discussione dopo i contraccolpi che il lockdown ha generato e che il web ha evidenziato. Il tam tam…
Vado a Roma in treno, prima classe: distanziamenti, personale che controlla con solerzia il solo abbassarsi sotto il naso della mascherina. Ottimo. Prendo un regionale per tornare a casa. Treno stipato, gente ammassata…
Ma siamo sicuri che battersi per gli orari no limits nei ristoranti sia una conquista? L’ho chiesto ad alcuni chef e la risposta è stata unanime: no. Nessuno pensa che sia un vantaggio…
In ogni periodo storico c’è sempre chi riesce a trarre beneficio da guerre o crisi epocali, ed è proprio malgrado e grazie ad uno sconvolgimento mondiale senza precedenti che i grandi gruppi economici…
Stiamo vedendo tutti i limiti e danni della DaD, la didattica a distanza, per i nostri figli. La DaD, così come (non) strutturata digitalmente oggi, sta creando solo distanze: dall’insegnamento, dai compagni, dai…
Inutile negare che il vasto settore agroalimentare, enogastronomico e turistico ha subito e subirà contraccolpi devastanti. La ristrutturazione dell’intero comparto, quando possibile – al netto del gran numero di chiusure ancora in corso…