Quando la sovranità energetica?
Sembra molto lontano quel 2 dicembre 1973 in cui gli italiani si trovarono costretti a vivere la loro prima domenica a piedi a causa del divieto imposto dal governo Rumor sulla circolazione di…
Subtotale: 52,00€
Sembra molto lontano quel 2 dicembre 1973 in cui gli italiani si trovarono costretti a vivere la loro prima domenica a piedi a causa del divieto imposto dal governo Rumor sulla circolazione di…
L’Italia marcia da sempre su due velocità, anche nel settore dell’ho.re.ca. C’è chi non riesce a fronteggiare l’escalation folle dei costi energetici e paventa la chiusura del proprio locale, e chi sembra non…
Mi affaccio poco sul mare magnum di Facebook e quando lo faccio non sento la necessità di unirmi alla pletora di chi scrive la qualunque nell’illusione di esistere. Soffro pesantemente il compiacimento delle…
Mi è capitato, anni fa, di andare in un famoso ristorante basco la cui scelta, ai tempi, era stata quella di offrire ai propri ospiti un essenziale sala scura con pochi tavoli, ciascuno…
Non mi vedrete mai né qui, né sulla poco amata piazza Facebook, confondermi tra la pletora di coloro che – già CT della nazionale di calcio, poi convertiti a virologi e ora a…
Sia chiaro: malgrado oggi lo si sbandieri come formula politically correct, sulla Madia non troverete mai lo schwa o l’asterisco come desinenze neutre atte a rispettare le persone non binarie, almeno a livello…
Anche il mondo dell’alta ristorazione, così come tutti i settori produttivi, sembra volersi mettere in discussione dopo i contraccolpi che il lockdown ha generato e che il web ha evidenziato. Il tam tam…
Vado a Roma in treno, prima classe: distanziamenti, personale che controlla con solerzia il solo abbassarsi sotto il naso della mascherina. Ottimo. Prendo un regionale per tornare a casa. Treno stipato, gente ammassata…
Ma siamo sicuri che battersi per gli orari no limits nei ristoranti sia una conquista? L’ho chiesto ad alcuni chef e la risposta è stata unanime: no. Nessuno pensa che sia un vantaggio…
In ogni periodo storico c’è sempre chi riesce a trarre beneficio da guerre o crisi epocali, ed è proprio malgrado e grazie ad uno sconvolgimento mondiale senza precedenti che i grandi gruppi economici…
Stiamo vedendo tutti i limiti e danni della DaD, la didattica a distanza, per i nostri figli. La DaD, così come (non) strutturata digitalmente oggi, sta creando solo distanze: dall’insegnamento, dai compagni, dai…
Inutile negare che il vasto settore agroalimentare, enogastronomico e turistico ha subito e subirà contraccolpi devastanti. La ristrutturazione dell’intero comparto, quando possibile – al netto del gran numero di chiusure ancora in corso…
Cerchiamo, almeno in questo drammatico momento, di evitare l’ipocrisia: non è vero che la categoria di cuochi e ristoratori è coesa. Potrebbe sembrarlo per quelle tre o quattro manifestazioni di piazza dove molti…
Taverna Colleoni, Ezio Gritti, Relais San Lorenzo, Porta Osio, Opera Sorisole, solo per citare i nomi più noti: Bergamo ha pagato il prezzo della pandemia anche sul piano della chiusura di numerose attività…
Non sono stata fin dall’inizio della pandemia quella che scriveva “andrà tutto bene”. Non ci credevo nel febbraio scorso e non ci credo a maggior ragione neppure ora. Eppure neanche nei fittissimi scambi…
Mi ricordo ancora, con emozione, la festa per la presentazione di una nuova rivista, La MADIA. Non conoscevo Elsa, mi ci portò Gino Angelini, in quegli anni lo chef di riferimento di tutta…
Ho di recente effettuato un pranzo di lavoro in un locale stellato di Milano. Tutto bene il pranzo: piatti ottimi, ben presentati. Il servizio, invece, mi ha lasciata allibita. Mi riesce difficile accettare…
Il concetto di alta ristorazione è opinabile? E casomai, se ne può parlare solo relativamente ai locali stellati e celebrati dalle Guide? Di conseguenza, quali sono i parametri per giudicarla tale? Nella lectio…