Courtier e Negociants
La rivalità tra le varie nazioni europee ha radici storiche e culturali difficilmente riassumibili, ma fortunatamente è stata anche un motore, a livello concorrenziale, utile a stimolare la crescita e la ricerca della…
Subtotale: 0,00€
La rivalità tra le varie nazioni europee ha radici storiche e culturali difficilmente riassumibili, ma fortunatamente è stata anche un motore, a livello concorrenziale, utile a stimolare la crescita e la ricerca della…
Prima di addentrarci alla scoperta dei Fine Wine Club, occorre intenderci su cosa siano i “fine wines”. D’istinto verrebbe da descriverli come quei vini costosissimi, con prezzi in euro dalle 3 cifre in…
Un clima temperato (magari con buone escursioni termiche) è ottimale per ottenere dai vigneti vini di qualità superiore, almeno così si dice. L’Italia è sicuramente terra da vini, con il più grande patrimonio…
Mr. Parker non c’è più, è andato in pensione e da qui parte il dibattito. I punteggi per valutare i vini sono ancora fondamentali ed affidabili? Sicuramente si ma dipende chi punteggia e…
Le favole spesso e volentieri iniziano con un “c’era una volta”… Bene, c’era una volta Parker; oggi non c’è più, è andato in pensione. E allora, voi direte? Che c’entra con i produttori…
Il mondo del vino non cambia alla velocità della luce, questo è un dato di fatto. I trend di consumo invece sono cambiati spesso durante la storia. Nel passato le tendenze sono state…
Il talento è dote o se ne è naturalmente provvisti, o, se non c’è non si può imparare – inclinazione troppo più profonda di una capacità, troppo più radicata di una passione, troppo…
“2001: Odissea nello spazio” è un film prodotto nel 1968, diretto da Stanley Kubrick. È un colossal di fantascienza ambientato in un vicino futuro: si parla del 1968 e quando fu girato il…
Partiamo da un’attenta analisi del mercato-vino: nei primi cinque mesi di questo 2020 calano le vendite di vino italiano nel mondo. Pesa, ovviamente, – non è una novità – la pandemia e la…
“’74 is the new 24” è un brano presentato da Giorgio Moroder – produttore discografico e compositore – in concomitanza con l’annuncio del suo primo album in studio dopo trent’anni. Lo stesso compositore…
Partiamo da questo presupposto: non tutti i vini nascono per invecchiare e non tutti i vini invecchiano bene. Se andiamo ancora più in profondità, neanche tutti i vitigni possono invecchiare: solo alcuni sono…
Il futuro poggia sempre sulle basi del passato, su questo non vi sono dubbi. Nell’immaginario popolare agreste i nostri vecchi avevano (quasi) sempre ragione. Se consideriamo ciò un assioma (un po’ azzardato) possiamo…
Siamo nel 1982, è un’annata molto controversa a Bordeaux. Oggi quella vendemmia è considerata superba, contrariamente alle opinioni di molti critici che la definirono acida e matura troppo precipitosamente. Solo un critico, addirittura…
Partiamo dall’inizio: cos’è la fermentazione malolattica? In realtà non si tratta di una vera e propria fermentazione, bensì di una conversione grazie alla quale si ottiene un vino più morbido. Tutto qui; facile…
Non dobbiamo mai dimenticarci che prima di un grande vino c’è sempre una bottiglia perfetta e che, per far sì che sia nella miglior forma possibile, la conservazione è fondamentale. L’ottima conservazione è…
Cos’è un macellaio? In origine è il professionista, l’addetto all’abbattimento, il sezionatore e il preparatore delle carni. Un mestiere non facile dove la robustezza fisica e la professionalità sono caratteristiche indispensabili per svolgere…
Che la demoniaca barrique non fosse più di moda non è un segreto, d’altronde anche al Diavolo capitano periodi di alti e bassi. Come sottolineava Coco Chanel “la moda passa, ma lo stile…
Come nella vita, anche il vino vive di un più che probabile imprinting soggettivo, ma al tempo stesso oggettivo nel contenuto. Vi sono mestieri che non tutti sono in grado di espletare. Grandi personaggi…