EMERGENZA IN SALA
Siamo stati i primi e gli unici ad anticipare il problema anni fa attraverso una serie di inchieste denominate “ il servizio di sala è morto”; oggi sempre di più i ristoratori e…
Subtotale: 0,00€
Siamo stati i primi e gli unici ad anticipare il problema anni fa attraverso una serie di inchieste denominate “ il servizio di sala è morto”; oggi sempre di più i ristoratori e…
L’Italia avrà pure ben altri problemi, ma quello di un vistoso deficit culturale mi sembra possa collocarsi alla base di tutti. La violenza perpetrata sulla nostra bella lingua italiana, poi, non è un…
Caro Maestro, non mi dire che ci credi. Non dirmi che credi davvero di poter tutelare una ricetta con un marchio, un brevetto, un diritto d’autore quando, nel Tuo “Codice Marchesi”, Tu stesso…
A stagione estiva ampiamente conclusa, il titolare di un hotel quattro stelle romagnolo mi invia due mail ricevute a 15 giorni di distanza l’una dall’altra. In una di queste, una signora conferma il…
Finita da poco la vendemmia, ho deciso di non parlare di vino, bensì di acqua, senza la quale non ci sarebbe vino. Tanta acqua. Da 200 a 400 litri per ogni litro di…
Troppo bello. E troppo pubblicizzato. Fino a ieri paginoni di quotidiani e servizi televisivi inneggiavano al “boom” degli home restaurant come alternativa trendy e apparentemente economica a ristoranti e trattorie. Inevitabile che il…
L’Expo di Milano, pur sventolando lo slogan “Nutrire il pianeta”, si è aperto in realtà con qualche macroscopica incongruenza di fondo. Ne sia un esempio la Carta etica di intenti per affermare il…
“I libri non hanno alcun bisogno degli autori, una volta che sono stati scritti”. Con questa asserzione la misteriosa scrittrice Elena Ferrante rivendica il suo diritto ad essere invisibile, dietro alla propria scrittura. Malgrado…
Anche l’igiene in Italia, come la giustizia, non è uguale per tutti. Sappiamo a quanti rigorosissimi controlli sono giustamente sottoposti i ristoranti, quantomeno affinché siano rispettate le regole dell’Hccp. E allora qualcuno mi…
L’anno 2015 si è aperto con un consuntivo che non invoglia all’ottimismo. I rilevamenti su un campione di 56 tribunali hanno evidenziato il 30% in più di fallimenti dichiarati, un aumento del 21%…
La mia personale battaglia contro l’arbitrario consumo del suolo perpetrato ai danni dell’Italia da ogni governo, da ogni regione e da ogni comune per fare cassa, non costituirà motivo d’obbligo per leggere ancora…
La gente scappa dall’Italia. Lo hanno già fatto 94.000 persone solo lo scorso anno. Oltre ai giovani in cerca di lavoro e a quelli che il lavoro l’hanno perso in un’età in cui…
Molti di noi conoscono la storiella dell’asino a cui il padrone aveva insegnato a non mangiare, privandolo, giorno dopo giorno, di un quantitativo sempre maggiore di biada, fino al niente totale. Purtroppo però,…
Non sono una disfattista e non mi piace la critica aprioristica, eppure mi sento di accogliere con assoluta indifferenza la notizia che lo Stato ha deciso di vendere o affittare 5.500 ettari di…
Il titolo che ho scelto nell’occasione del 30° compleanno de La Madia mi piace perché ha un doppio significato: la “cucina” infatti è il settore di cui mi sono occupata in questo non…
Con il provocatorio epitaffio “Il critico gastronomico è morto”, sulle pagine de “Il Fatto Quotidiano” Andrea Scanzi sostiene sostanzialmente che la critica su carta è stata soppiantata dalla velocità e dalla freschezza del…
“Mi faccia un bello sconto, così le faccio una critica positiva sul web”. Nella fase preventiva della contrattazione, o in quella conclusiva del pagamento, sono ormai un agguerrito esercito coloro che, con inossidabile…
Gent.mo Presidente del Consiglio, chi ha deciso di scriverle è il direttore della prima rivista italiana per la ristorazione, rivista che quest’anno compie 30 anni. Per età, per passione e perché proprio in questi…