SCROCCONI ISTRUZIONI PER L’USO
Utilizzo questo mio spazio per una comunicazione di servizio che non posso continuare a rimandare. Il problema sono gli scrocconi, figura perfino un po’patetica, divertente solo in quei rari casi in cui gli…
Subtotale: 0,00€
Utilizzo questo mio spazio per una comunicazione di servizio che non posso continuare a rimandare. Il problema sono gli scrocconi, figura perfino un po’patetica, divertente solo in quei rari casi in cui gli…
02/06/2008 Pubblicato nel pieno delle ferie estive, il decreto del ministro De Castro sulla razionalizzazione dei controlli per i vini a denominazione di origine è passato in sordina. Ma le indicazioni in esso…
02/06/2008 Quando ero piccola mio padre aveva il gusto sadico o la discutibile ironia di promettermi che, se fossi stata buona, mi avrebbe portato in piazza a vedere i figli dei ricchi mangiare…
“Quando ho a che fare con una canzone molto riuscita,non me la sento di cambiarla, con il rischio di farla diventare altro. La magia sta proprio in quella chimica originale” Franco Battiato. Concerto…
Scontato ma efficace quel giochino del “BASTA!” lanciato da Rai 1 per dare un pizzicotto alle sonnolente domeniche televisive: si rimesta nel calderone dei malumori popolari e può venirne fuori qualcosa che va…
Il settore della ristorazione. Senza tutele né “investimenti” politici, continua ad essere una banderuola esposta a tutti i venti. L’anno non si apre sotto i migliori auspici per il segno zodiacale dei ristoratori.…
Domanda: perché l’enologo in un vino può impiegare solo l’uva, mentre un cuoco usa tanti ingredienti per fare il suo piatto? L’anno scorso abbiamo pubblicato una inchiesta sullo stato di salute del vino. Faticosa.…
I ristoratori faranno spallucce: un concorrente in piú o in meno, ormai, non fa differenza. Già aggrediti dalla concorrenza “sleale” di agriturismi di facciata, bagni al mare, bar, circoli di partito, da chi…
Un Armani addosso e una soletta salata che qualcuno chiama prosciutto nelle stomaco, un chilo di olio da 30 euro dentro il motore dell’auto e in casa, per condire, l’olio piú economico della Coop,…
“Tutti parlano di buona cucina, ma non hanno i soldi, il tempo, la casa per farla”. Giorgio Bocca L’avreste dovuto leggere tutti “L’antitaliano” di Giorgio Bocca sull’Espresso del 5 maggio scorso. Per capire…
Facciamo un gioco, così, tanto per sottrarci al giochino ripetitivo e per certi versi odioso delle guide appena uscite, a cui contrapponiamo la nostra “piramide della ristorazione”, che ogni lettore può libera(l)mente compilarsi…
Di Elsa Mazzolini Abbiamo parlato per 22 anni della ristorazione, dei suoi successi e della sua possibilità o difficoltà ad esprimersi in relazione ai problemi di carattere economico, strutturale, culturale, logistico. Problemi comuni,…
Vorrei fare un (forse) indebito e opinabile parallelo per sostenere che la semplice formula matematica utilizzata da Giampiero Fiorani per arricchirsi è, a mio avviso, la stessa applicata anche da molti ristoratori, con…
Vorrebbero metterci con le spalle al muro. Secondo qualcuno dovremmo scegliere da che parte stare, di qua o di là. Ma il fatto è che il conflitto non ci coinvolge emotivamente, e neppure razionalmente.…
Forse anche questo mio intervento è uno spot pubblicitario… Un altro paletto è stato spostato. In pieno TG5 del 4 marzo scorso, spacciato come servizio di informazione, è andato in onda un incredibile…
Adesso ci si mette anche Costanzo ad alimentare false speranze nel nostro settore! Non possiedo l’educazione steineriana di Barbara Berlusconi, perciò ogni tanto mi capita di vedere Buona Domenica, la trasmissione di Canale…
Intendiamo farci promotori di una redefinizione delle Doc e delle Docg. E’possibile continuare a tirare avanti presumendo nei consumatori competenze che in realtà non ci sono o, se ci sono, non risultano tali…
L’Italia ha la febbre alta. C’è ormai gente ridotta alla fame da uno scandaloso sistema politico che con pensieri, parole, opere ed omissioni ha continuato per anni a rubare ai poveri per dare…