Nel mondo del vino il talento non è tutto
Il talento è dote o se ne è naturalmente provvisti, o, se non c’è non si può imparare – inclinazione troppo più profonda di una capacità, troppo più radicata di una passione, troppo…
Subtotale: 0,00€
Il talento è dote o se ne è naturalmente provvisti, o, se non c’è non si può imparare – inclinazione troppo più profonda di una capacità, troppo più radicata di una passione, troppo…
“2001: Odissea nello spazio” è un film prodotto nel 1968, diretto da Stanley Kubrick. È un colossal di fantascienza ambientato in un vicino futuro: si parla del 1968 e quando fu girato il…
Oggi, 9 Dicembre, ci ha lasciato un Signore che ho conosciuto e stimato, di cui conservo il ricordo e alcune lettere ( lettere, non email) che nel tempo mi ha inviato. Lui era…
Partiamo da un’attenta analisi del mercato-vino: nei primi cinque mesi di questo 2020 calano le vendite di vino italiano nel mondo. Pesa, ovviamente, – non è una novità – la pandemia e la…
Di Glera si nasce e di Glera si muore, ancorché passionale è la sorte di chi vive in queste terra, dove l’attaccamento ad ogni centimetro è quasi viscerale. La storia dei vecchi contadini…
“’74 is the new 24” è un brano presentato da Giorgio Moroder – produttore discografico e compositore – in concomitanza con l’annuncio del suo primo album in studio dopo trent’anni. Lo stesso compositore…
Alberto Lupetti è ritenuto dagli stessi champenois “tra i più autorevoli cinque critici al mondo”. D’altronde, oltre a occuparsi da anni di questo vino in esclusiva, ha visitato la Regione più di 200…
Partiamo da questo presupposto: non tutti i vini nascono per invecchiare e non tutti i vini invecchiano bene. Se andiamo ancora più in profondità, neanche tutti i vitigni possono invecchiare: solo alcuni sono…
Il comparto vino è un mondo vasto, complesso, complicato e difficilmente estraibile dal contenitore che lo raccoglie. Spesso perdiamo il controllo e non diamo il giusto valore alle nuove leve, alle nuove generazioni,…
Roberta Assirelli è una romagnola doc nata e vissuta in una piccola frazione di una manciata di anime, ora sotto la giurisdizione politica-geografica del comune di Forlì-Cesena, ma che fino al 1923 faceva…
Siamo nel 1982, è un’annata molto controversa a Bordeaux. Oggi quella vendemmia è considerata superba, contrariamente alle opinioni di molti critici che la definirono acida e matura troppo precipitosamente. Solo un critico, addirittura…
Luca Furzi è un talento, di quelli giovani nati con il pedigree e con una passione smisurata per il vino. Si diploma all’Istituto Superiore Professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione “Pellegrino…
Partiamo dall’inizio: cos’è la fermentazione malolattica? In realtà non si tratta di una vera e propria fermentazione, bensì di una conversione grazie alla quale si ottiene un vino più morbido. Tutto qui; facile…
Non dobbiamo mai dimenticarci che prima di un grande vino c’è sempre una bottiglia perfetta e che, per far sì che sia nella miglior forma possibile, la conservazione è fondamentale. L’ottima conservazione è…
Immaginate un film, uno di quelli che ha lasciato traccia su intere generazioni di bambini e che ancora oggi, nonostante sia stato girato negli anni ’80, ne appassiona altrettante: La Storia Infinita di…
Pandora Anwyl è stata uno dei broker più importanti degli anni ’80 e ’90 per il mercato americano del vino. Grazie a lei molti vini italiani e tanti altri provenienti dalle principali regioni…
Esiste un detto: “Pensavo acqua, ma non tempesta”, che per fortuna non dobbiamo utilizzare nel caso della nostra degustazione. In questo caso, infatti, l’acqua non ha prodotto così tanti danni a Montalcino come…
Cos’è un macellaio? In origine è il professionista, l’addetto all’abbattimento, il sezionatore e il preparatore delle carni. Un mestiere non facile dove la robustezza fisica e la professionalità sono caratteristiche indispensabili per svolgere…