Chef: Silvia Baracchi e Richard Titi - Il Falconiere - Cortona (AR)

Rosa tenero di Chianina

Rosa tenero di Chianina: ecco la ricetta del piatto degli chef Silvia Baracchi e Richard Titi del ristorante Il Falconiere di Cortona.   Ingredienti Per il rosa tenero g. 600 di controfiletto di…

Chef: Valerio Maceroni - Barbagianni Fine Dining - Colle di Val D'Elsa (SI)

Il Piccione

Il Piccione: ecco la ricetta del piatto dello chef Valerio Maceroni del ristorante Barbagianni Fine Dining di Colle di Val D’Elsa.    Ingredienti per 4 persone 2 piccioni interi con interiora kg. 1…

Chef: Nicola Gronchi - Ristorante Romano - Viareggio (LU)

Sgombro tra saor e carpione

Sgombro tra saor e carpione: un piatto dello chef Nicola Gronchi del Ristorante Romano di Viareggio.  Il carpione è una delle ricetta maggiormente adottate per il pesce. Il piatto più comune è quello…

Chef: Gaetano Trovato - Ristorante Arnolfo (SI)

Scampo, cavolfiore e vaniglia

Lo scampo, cavolfiore e vaniglia dello chef Gaetano Trovato del Ristorante Arnolfo è un secondo dove i colori e i sapori raggiungono equilibrio in maniera armoniosa e naturale: una passione dello chef è…

Chef: Luigi Coppola - Casa coloni - Tenuta Duca Marigliano - Capaccio Paestum(SA)

L’oca come la royale di lepre

L’oca come la royale di lepre è un piatto che riporta alla classicità. I piatti di Casa Coloni sono un felice incontro di gusto ed estetica del piatto: celebrano con rigore e sobria…

Chef: Luigi Coppola - Casa coloni - Tenuta Duca Marigliano - Capaccio Paestum(SA)

Maialino, prugna, fake ‘nduja

Maialino, prugna, fake ‘nduja dello Chef Luigi Coppola di Casa Coloni a Paestum: un piatto ricco di sapore grazie alle prugne, ma soprattutto grazie a una finta ‘nduja, ossia non la tipica preparazione…

Chef: Luigi Coppola - Casa coloni - Tenuta Duca Marigliano - Capaccio Paestum(SA)

Raviolini alla cacciatora

I Raviolini alla cacciatora dello Chef Luigi Coppola di Casa Coloni sono un sostanzioso piatto di piccoli ravioli ripieni di tre carni: polpa di pollo, di maiale, di manzo. Il massimo dell’esaltazione di…

Chef: Alessandro Rapisarda - Ristorante Casa Rapisarda - Numana (AN)

Moscioli ripieni

I Moscioli ripieni, presidio Slow Food, nella versione di uno chef esperto come Rapisarda, si avvalgono del sapore intenso del finocchio marino ovvero il paccasasso, che cresce sulle rocce marine marchigiane. I Moscioli…

Chef: Domenico Schingaro - Ristorante Due Camini - Savelletri (BR)

Batata, cime di rapa e acciughe

La Batata o patata dolce o patata americana, è una pianta erbacea perenne utilizzata come alimento. Questa tipo di alimento  è nato dall”America centrale, in distribuzione in tutte le zone tropicali e subtropicali…

Chef: Iside De Cesare e Romano Gordini - Ristorante La Parolina (VT)

Baccalà, aglio, olio e peperoncino

iIl Baccalà, ossia la versione sotto sale del merluzzo per garantirne la conservabilità, è anche chiamato “maiale del mare” in quanto è un pesce, ma può essere utilizzato come una carne qualsiasi, infatti…

Chef: Fabrizia Meroi - Ristorante Laite - Sappada (UD)

Merluzzo con finocchio e latte

INGREDIENTI PER 4 PERSONE g. 200 di merluzzo dissalato 1 finocchio piccolo g. 20 di crème fraîche yogurt liofilizzato pepe bianco selvatico olio extra vergine di olive taggiasche g. 100 di latte 2…

Chef: Eneko Atxa - Ristorante Azurmendi - Paesi Baschi

Tartella di stufato

Brodo di maiale 30 musi di maiale g. 750 di pancetta iberica  3 cipolle 3 pomodori 3 carote kg. 3 di ceci secchi   In una pentola disporre tutti gli ingredienti, tranne i…