Non solo Sagrantino e Cesanese
Storicamente assai legate, queste due regioni si è deciso di trattarle in un’unica tappa, cercando di giungere a una sintesi delle più rare e interessanti cultivar rinvenute e rilanciate in purezza. Dal rutilante…
Subtotale: 0,00€
Storicamente assai legate, queste due regioni si è deciso di trattarle in un’unica tappa, cercando di giungere a una sintesi delle più rare e interessanti cultivar rinvenute e rilanciate in purezza. Dal rutilante…
Il 53,5% delle cantine italiane non presenta una sezione dedicata all’enoturismo nel proprio sito web e il 73% non associa i dati di vendita all’anagrafica del cliente. Nonostante la cantina sia il luogo…
Nel Bresciano Invernenga ed Erbamat si stanno riaffermando. In Oltrepò va a ricomporsi quel mosaico di varietà scomparse per la fillossera, Mornasca in testa. Nella bergamasca il Moscato di Scanzo è sempre più…
Contro-sanzioni, ma anche danni indiretti derivanti da crollo del rublo e prezzi energetici alle stelle minacciano l’export di vino italiano in Russia. Ma lo scenario che il comparto del made in Italy si…
Depositati oggi gli emendamenti di modifica legati al vino nel report della Commissione Beca (Beating cancer), al voto del Parlamento europeo in sessione plenaria a Strasburgo il prossimo 15 febbraio. Le proposte di…
Dal Veneto alla Puglia, passando per la Toscana: l’Italian Experience di Tinazzi, importante gruppo di cantine con sede a Lazise, si completa con una delle aree vinicole italiane più amate nel mondo: il…
Sono circa 100 mila le aziende guidate da giovani under 35 a dimostrazione di come il settore rivesta grande interesse per le nuove generazioni, con quasi il 30% delle cantine con vigneto annesso…
L’export del vino italiano nel mondo è cresciuto del 13% nei primi 10 mesi del 2021, apprestandosi a chiudere l’anno per la prima volta sopra i 7 miliardi di euro. Ma il 2022…
Il vino è “indissolubilmente legato alla cultura e allo stile di vita di tutta Europa” e “molto più di una semplice bevanda alcolica: si tratta di un comparto produttivo che svolge un ruolo…
Terre di Toscana ritorna il 20 e 21 marzo 2022. L’attesissimo evento-degustazione, che porterà in Versilia il gotha della produzione enoica regionale, festeggerà nel 2022 la sua quattordicesima edizione. Come da tradizione, l’evento…
La sostenibilità, intesa in primis come rapporto stretto e indissolubile con il proprio territorio, è da sempre parte del DNA di Ferrari Trento. È infatti grazie ai valori che sono alla base della…
Il vino vola in doppia cifra nelle vendite sia in Italia che in Europa, ma ha comunque poco per cui brindare. Colpa – rileva Unione italiana vini (Uiv) – del boom di rincari,…
Nominato World Champion da “The Champagne & Sparkling Wine World Championships”, il Ferrari Perlé Nero Riserva è anche tra i migliori 100 vini dell’anno per Wine Enthusiast Dopo la recentissima nomina a Sparkling…
Il gruppo di cantine Tinazzi, con produzioni in Veneto e Puglia soddisfatto dell’annata in corso: ottime quantità e ottima qualità sia in Veneto sia in Puglia. Grandi risultati dalla nuova cantina San Giorgio,…
Dopo l’importante rinnovamento nell’universo dei saloni digitali, che si tratti di comunicazione o di toccare nuovi consumatori, l’Alsazia continua nel suo percorso di rinnovamento! Da quest’anno infatti una menzione del grado zuccherino dovrà…
Il gruppo di cantine con sede a Lazise e produzioni in Veneto e Puglia presenta la sua nuova linea biologica, composta da 10 nuovi vini di territorio e dedicata al mercato internazionale. Russia,…
Champagne Diebolt-Vallois Una storia di passione e savoir-faire di Alberto Lupetti Se nutrite dubbi sull’eccellenza assoluta dello champagne, dovreste scoprire la gamma di questo produttore, capace di spaziare con nonchalance dall’irresistibile piacevolezza alla…
Cesena, Ravenna, Forlì, Rimini, Faenza unite da un denominatore comune: il vino. Sono le sedi pronte ad ospitare i Corsi di Ais Romagna dei futuri sommelier, in una passione per il mondo del…