Trentodoc, lo Spumante di montagna
Bollicine superiori per quantità e qualità rispetto ad ogni altra. Lo dice una carta d’identità basata su ricerche innovative. Che gli spumanti Trentodoc fossero speciali lo si sapeva già da tempo. Il…
Subtotale: 0,00€
Bollicine superiori per quantità e qualità rispetto ad ogni altra. Lo dice una carta d’identità basata su ricerche innovative. Che gli spumanti Trentodoc fossero speciali lo si sapeva già da tempo. Il…
Si è appena conclusa la seconda parte del progetto nato nel 2014 che ha come obiettivo quello di tracciare il profilo ambientale della Vernaccia di San Gimignano misurando il Carbon Footprint, ovvero la…
“Dalle stime dell’Osservatorio del Vino, emerge che il comparto nazionale dei vini spumanti chiuderà il 2015 con soddisfazione, traguardando una produzione di 519 mln bottiglie nel 2015 (+10% su 2014) e un consumo…
Anche nel 2016 AIS Veneto propone i propri percorsi di formazione nel settore enologico. Oltre ai tradizionali corsi su tre livelli, il nuovo anno offrirà innovative lezioni su misura e per tutte le esigenze.…
Pioggia di medaglie d’oro ai suoi vini biologici e vegani Un oro e tre argenti. Il campione in questione non è uno sportivo, bensì una Cantina che ha fatto del biologico il suo…
Da tempo una delle voci più originali e al tempo stesso pacate della vitivinicoltura italiana, Roberto Felluga – erede della cantina del padre Marco, immersa nei vigneti del Goriziano – non tradisce lo…
Onnipresente Barbera. Il nome stesso della Barbera (vitigno) e del Barbera (vino) – distinzione che utilizzerò in questo articolo per evitare confusione – rievoca una eco sonora che si diffonde in tutto il…
Si chiamano Falanghina, Grillo, Nerello Mascalese, Passerina, Asprinio, Catarratto, Durello. Vitigni sconosciuti ai più, noti più che altro ad una ristretta fascia di addetti ai lavori, eppure recenti protagonisti del boom da bollicine…
Rustica, Terragna, Vibrazione Lavori in corso. Questo postrebbe essere a buon diritto un titolo fedele ed efficace a fotografare lo stato dell’arte di un vino antico e recentemente riscoperto come il Prosecco Frizzante…
Porsche, Mercedes e Trollinger. Sono questi i tre brend grazie ai quali Stoccarda è conosciuta nel mondo, simboli di eccellenza e perfezione qualitativa. Ma se i primi due si riferiscono al mondo dell’automobile,…
Un bel nome dell’Alsazia biodinamica, Pierre Frick, chiude le bottiglie col tappo a corona. Da qualche anno, ormai, ma io l’ho scoperto solo di recente: me l’ero perso, ma mica si può sapere…
Conviene far finta di niente? Il segreto è non cullarsi sugli allori. Ma anzi, approfittare di una spinta che fortifica ulteriormente la posizione guadagnata in anni di duro lavoro per spiccare un balzo…
Walter De Bate’ e un vino che sa di salvezza Venticinque ottobre duemila e undici. È passato quasi un anno dall’alluvione che ha lavato via l’ottimismo da questa piega preziosa di Liguria. Un…
La Romagna vanta tre vini D.O.C. dalla tradizione antica e dal sapore inconfondibile: Sangiovese, Albana e Trebbiano di Romagna. Il clima mite e la varietà del territorio, con i caratteristici calanchi, hanno favorito…
Andare per vino in Turchia – apparente contraddizione se si pensa alle convinzioni religiose della maggioranza della popolazione – è possibile. Di più: è un viaggio a ritroso nel tempo, alla ricerca del…
E’ possibile acquistare un sogno nel nuovo Eldorado del vino in Argentina. Una cantina tutta italiana nel cuore della Valle de Uco a Mendoza mette in vendita porzioni di vigneto dove produce Malbec e Torrontes.…
7 mila euro di costi per ogni azienda agricola Oggi è la “buronospora” la malattia più temuta dai vitivinicoltori. Quell’infezione di carte e codicilli che rischia di gettare sul lastrico i meno avveduti. E…