Spumanti d’Italia
In 30 giorni di feste di fine anno, voleranno in media una stima di poco più di 3 mio di bottiglie al giorno con punte di 10-12 e 28-30 bottiglie stappate nei giorni…
Subtotale: 0,00€
In 30 giorni di feste di fine anno, voleranno in media una stima di poco più di 3 mio di bottiglie al giorno con punte di 10-12 e 28-30 bottiglie stappate nei giorni…
L’acqua cristallina del lago evidentemente non era più un testimonial sufficiente a promuovere la bellezza e l’opulenza del Garda, e nemmeno il vino che si produce sulle pendici dei colli che gli fanno da corona:…
Lo Champagne era l’unico vino che le donne potevano condividere con gli uomini, ed è forse per questo che oggi, tre secoli dopo l’esplosione delle prime bollicine, le donne continuano a decretarne il…
11 milioni di bottiglie per il Consorzio Vini Garda DOC. Sono questi i numeri di produzione della DOC Garda che con il 2018 ha iniziato a mettere sul mercato la sua prima vendemmia…
Una regione affascinante e ancora relativamente poco conosciuta ai più ha deciso di farsi scoprire attraverso un progetto e una piattaforma online che piacerà non poco ai buongustai di tutto il mondo. Si…
IL SOTTOSUOLO (parte prima): su una superficie complessiva di circa 34.000 Ha (il 6.6% degli A.O.C-Appellation Origine Contrôlée) gli impianti viticoli della Champagne, tuttora in produzione, occupano circa 32.200 Ha di terreno. I…
Theobroma, Arleo, El Cencio, El Nane, Cormì, Rubeo, Reoltre: sulla fantasia dei nomi nessuna obiezione, ci sono quelli che hanno scoperchiato la scatola dei ricordi di famiglia e quelli che invece hanno provato…
Nel libro “La Romagna nel Bicchiere”, che ho scritto con Andrea Spada agli inizi del nuovo millennio, parlavo di un rinascimento dei vini romagnoli che ha fatto crescere una nuova generazione di produttori,…
Una buona annata con quantitativi nella norma e punte qualitative di grande interesse. Questo il quadro delle previsioni produttive della vendemmia 2018 che dovrebbe attestarsi su un quantitativo di 49,4 milioni di ettolitri…
Voglio raccontarvi una bella storia, la storia di un vino che non è un vino ma una straordinaria operazione di marketing. E vi spiego il perché. I NUMERI DEL PROSECCO Nel 2016…
Il Sannio, regione storica dell’Italia meridionale, nella provincia di Benevento, non ha mai avuto limiti ben definiti. Corrispondeva originariamente al territorio abitato dai Sanniti, che oggi si estende su gran parte del Molise…
Un progetto innovativo, cucito interamente sulla figura di Alessandro Rossi ma totalmente avulso dal personalismo e dal protagonismo che, in maniera così ingombrante, così fisica, verrebbe da dire, abita questa nostra epoca. Perché…
Sono stati resi noti dal Cervim i risultati del Mondial des Vins Extremes 2018, la 26ª edizione del concorso internazionale dedicato ai vini eroici che si è tenuta ad Aosta dal 12 al…
Cisternino , 8 agosto. Radici del Sud presenta“100 vini bianchi tra Terra e Mare”, l’happening dedicato ai vini bianchi da vitigno autoctono prodotti in Sicilia, Calabria, Campania, Basilicata e Puglia. Sulle terrazze di “OLTREMURA” a…
Nell’alfabeto del vino ogni lettera ha un preciso riferimento. Se la B si divide tra Barolo, Borgogna e Bordeaux, sulla lettera Y, non ci sono dubbi. L’associazione più ovvia, ma al tempo stesso…
Come previsto dal Disciplinare VinNatur anche quest’anno sono stati effettuati i controlli sui vini dei soci dell’Associazione. 67 i vini analizzati, raccolti durante l’ultima edizione di Villa Favorita direttamente dalla tasting room riservata ad operatori e giornalisti. La selezione è…
Solo il Nero d’Avola prodotto in Sicilia può essere etichettato come tale nell’Unione Europea: lo sottolinea l’Icqrf (Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari) che con un provvedimento…