Nuove Cru Bardolino
Per festeggiare i suoi cinquant’anni di vita la doc del Bardolino si è regalata tre sottozone nuove di zecca: La Rocca, Montebaldo e Sommacampagna. Prosegue dunque in grande stile la campagna di rilancio…
Subtotale: 0,00€
Per festeggiare i suoi cinquant’anni di vita la doc del Bardolino si è regalata tre sottozone nuove di zecca: La Rocca, Montebaldo e Sommacampagna. Prosegue dunque in grande stile la campagna di rilancio…
L’annata 2014 a seguito della 2013 che considero una grande annata anni ’80 non è assolutamente un disastro nonostante le difficoltà climatiche oggettive. I Brunello di Montalcino presentati in anteprima non sono assolutamente…
Regione Piemonte, Consorzi di tutela, Enoteche regionali e Botteghe del vino insieme per promuovere il Dolcetto tra le eccellenze vitivinicole piemontesi. Il vino tradizionale della tavola piemontese, dal colore rosso rubino, si presenta…
ASPI – Associazione della Sommellerie Professionale Italiana rinnova la propria immagine con un nuovo logo in linea con la sua storia e con gli obiettivi per il futuro. Dopo aver compiuto dieci anni nel 2017, l’Associazione…
150 aziende, 4mila visitatori nell’ultima edizione, 400 giornalisti attesi e l’intero padiglione Cavaniglia della Fortezza da Basso di Firenze occupato da stand e eventi. Numeri e spazi quasi raddoppiati dopo il grande successo dello…
Antonietta Mazzeo è stata confermata delegata delle Donne del Vino dell’Emilia Romagna per il triennio 2019-2021. Sarà affiancata dalla vice delegata Alessandra Caroni. Buon lavoro alla delegata alla vice e a tutte le…
C’è aria di festa a Villa Falanghina, a Pozzuoli, sede in cui è stata eletta la nuova delegata delle Donne del Vino della Campania Valentina Carputo, giovane donna del vino impegnata da sempre…
L’exploit di Grillo e Nero d’Avola e le ottime performance di tutti gli altri vitigni dell’isola: il 2018 si è chiuso con un bilancio da record per il Consorzio di tutela vini Doc…
“ … La leggenda racconta che in principio il Carso era una terra verde e feconda, piena di prati, boschi e torrenti dalle fresche acque. Un giorno il buon Dio si accorse che,…
Come da tradizione gli Spumanti italiani sono protagonisti durante il periodo Natalizio nel bel Paese: in Italia durante le festività verranno stappate più di 66 milioni di bottiglie, mentre all’estero saranno circa 181 milioni. I…
In 30 giorni di feste di fine anno, voleranno in media una stima di poco più di 3 mio di bottiglie al giorno con punte di 10-12 e 28-30 bottiglie stappate nei giorni…
L’acqua cristallina del lago evidentemente non era più un testimonial sufficiente a promuovere la bellezza e l’opulenza del Garda, e nemmeno il vino che si produce sulle pendici dei colli che gli fanno da corona:…
Lo Champagne era l’unico vino che le donne potevano condividere con gli uomini, ed è forse per questo che oggi, tre secoli dopo l’esplosione delle prime bollicine, le donne continuano a decretarne il…
11 milioni di bottiglie per il Consorzio Vini Garda DOC. Sono questi i numeri di produzione della DOC Garda che con il 2018 ha iniziato a mettere sul mercato la sua prima vendemmia…
Una regione affascinante e ancora relativamente poco conosciuta ai più ha deciso di farsi scoprire attraverso un progetto e una piattaforma online che piacerà non poco ai buongustai di tutto il mondo. Si…
IL SOTTOSUOLO (parte prima): su una superficie complessiva di circa 34.000 Ha (il 6.6% degli A.O.C-Appellation Origine Contrôlée) gli impianti viticoli della Champagne, tuttora in produzione, occupano circa 32.200 Ha di terreno. I…
Theobroma, Arleo, El Cencio, El Nane, Cormì, Rubeo, Reoltre: sulla fantasia dei nomi nessuna obiezione, ci sono quelli che hanno scoperchiato la scatola dei ricordi di famiglia e quelli che invece hanno provato…