Franz Haas: 20 anni di Manna
55 gli ettari vitati di Franz Haas in provincia di Bolzano, distribuiti nei comuni di Egna, Montagna e Aldino, a partire da un’altitudine di 240 metri fino a raggiungere i 1.150, nelle migliori…
Subtotale: 0,00€
55 gli ettari vitati di Franz Haas in provincia di Bolzano, distribuiti nei comuni di Egna, Montagna e Aldino, a partire da un’altitudine di 240 metri fino a raggiungere i 1.150, nelle migliori…
I vini del Collio, famosi in tutto il mondo e con una produzione che si attesta su 6,5 milioni di bottiglie vendute all’anno, avranno la massima tutela di qualità prevista in Italia. Il…
Vini bianchi travestiti da rossi: si potrebbe banalizzare così il fenomeno ben più complesso degli Orange Wine, i cosiddetti vini arancioni che in questi ultimi anni si sono imposti all’attenzione di appassionati ed…
Cortina d’Ampezzo ospita l’undicesima edizione dell’evento enologico più esclusivo. Una full immersion nel vino “d’autore” in uno dei teatri naturali più belli del mondo: il patrimonio Unesco delle Dolomiti Cortina d’Ampezzo,…
Esistono persone che nascono appositamente per scalare le cime delle montagne più difficili, quelle più ripide e pericolose, percorsi ardui e adatti alle persone atte a divenire qualcuno o qualcosa. Anna Cardin, la…
Sono i vini bianchi autoctoni il primo criterio di scelta per l’alta ristorazione: vale il doppio (67%) rispetto a denominazioni (32%), grandi brand (38%) e biologico (29%). E le sue etichette rappresentano la metà…
Tutti i vigneti trentini di proprietà del Gruppo Lunelli e destinati alla creazione di Ferrari Trentodoc hanno ottenuto la certificazione biologica: una notizia attesa, che arriva il 20 marzo, a pochi giorni dal…
Si chiamerà, con ogni probabilità, Asti Secco e diventerà nelle intenzioni dei vignaioli piemontesi il nuovo fiore all’occhiello della produzione dell’Asti doc, già oggi una delle realtà più prolifiche (80 milioni di bottiglie)…
È un brindisi Ferrari a suggellare le celebrazioni dedicate al sessantesimo anniversario del Trattato di Roma, che segnò il primo passo verso l’Unione Europea e firmato nella capitale italiana nel 1957. Il pranzo…
Parte il 30 marzo “Soave revealed, a quiet revolution”, l’esclusivo appuntamento coordinato dal Consorzio di tutela in collaborazione con Sarah Abbot MW. Walk around tasting e due masterclass per scoprire le molteplici interpretazioni…
Nel 2003, quando Marco Keller ha acquistato Logonovo a Montalcino, aveva in mente il progetto di un’azienda che sfruttasse un terroir ineguagliabile e incontaminato per realizzare “il vino che non c’era”. Contro ogni…
Sarà che il vino italiano è ritenuto il top a livello internazionale, sarà che la nostra produzione viene riconosciuta come eccellente dagli esperti di tutto il mondo e che la dimensione rosa si…
La botanica di Bolgheri non dimentica i cipressi che Carducci celebrava in rime nella poesia “Davanti San Guido”.Pur avendoli sostituiti numericamente con le viti, i cipressi ancora costeggiano la strada che porta fino…
L’Associazione Enotecari Professionisti Italiani (AEPI) è stata costituita con l’obiettivo di riunire una serie di figure professionali operanti nel settore del vino, per tutelare le loro attività e garantire ai cittadini gli strumenti…
Diminuire la quantità incentivando l’ammodernamento dei vigneti e incrementare così la qualità di tutta la Denominazione per essere ancora più competitivi sul mercato internazionale. In questa direzione la scelta del Consorzio Vino Chianti di modificare…
L’Italia del vino chiude il 2016 con un record di vendite in Cina (+32,7%, 120,2mln di euro) ma le distanze con i competitor paradossalmente aumentano. Tanto che – secondo le elaborazioni dell’Osservatorio Paesi…
Da sabato 11 a lunedì 13 marzo 2017 Piacenza diventa la capitale del vino che rispetta la terra, la natura e le persone che lo portano sulla propria tavola. A Piacenza Expo si…