Il vino di castello
Nel grossetano, l’affascinante contesto in cui vive un prestigioso super tuscan Torrione più che castello, fortezza e borgo racchiusi in un perimetro di pietra, nido d’aquila maestoso e solitario posto a controllo delle…
Subtotale: 0,00€
Nel grossetano, l’affascinante contesto in cui vive un prestigioso super tuscan Torrione più che castello, fortezza e borgo racchiusi in un perimetro di pietra, nido d’aquila maestoso e solitario posto a controllo delle…
E tanta confusione sotto il nostro cielo Vi avevo raccontato lo scorso anno, in tempo di Vinitaly, di Vini Vino Vino: la festa degli altri vignaioli. Li avevo trovati a Villa Boschi, pochi…
I bianchi meno facili del mondo Chablis è un bianco per bianchisti esigenti, per palati allenati alle forme più essenziali della tipologia, per chi cerca l’essenza ancestrale del vino bianco: freschezza, finezza, raffinatezza.…
all’Istituto Agrario di San Michele all’Adige Che nel mondo dell’enologia italiana ci sia bisogno di una maggiore specializzazione e di professionalità più specifiche è noto da tempo. Che però si fatichi a individuare…
La Valle dell’Adige nel tratto che va dal confine veronese fino quasi alla città di Trento prende il nome di Vallagarina, lontana etimologia tedesca per “la valle dei campi coltivati”. Ed infatti sulle…
Passione e Business per commercializzare meglio il vino La nostra è l’epoca in cui gli sceneggiati si chiamano fiction, il fine settimana è il week end, il seminario si chiama workshop, la riunione…
Mentre il 2009 è stato l’anno nero per l’export del Made in Italy (meno 20%, fonte ISTAT), per il vino italiano ha invece raggiunto il massimo di sempre con una crescita in volume…
Quali sono le fiere utili e quali no? Esserci o non esserci? Questo è il problema. E che problema, visto che dalla presenza alle fiere di settore a volte dipende la sopravvivenza di…
2010: l’anno dell’Orgoglio del Vino E così, come avevo annunciato il mese scorso, ci siamo incontrati a Rimini in occasione di DiVino Lounge per confrontare i nostri desideri di esseri pensanti, indipendenti, orgogliosi…
Quasi turista curioso tra i segreti delle migliori Maisons di Jarnac All’aeroporto di Lione mi ricordo subito che viviamo in tempi difficili. Attention à la grippe poucine avverte un cartellone sistemato sulla porta…
Prosegue con questo dossier la nostra inchiesta su un problema che si ritiene endemico. L’insolvenza cronica del ristorante verso i fornitori di vino è un brutto segnale. Indica il punto in cui convergono…
Per produrre il vino servono capacità e orgoglio E’ inutile negarlo: per il vino, questo, non è un buon momento. Ma chi pensa che il motivo della contrazione dei suoi consumi sia da…
I vini a base di Cabernet e Merlot, potenti, longevi e progettati per l’invecchiamento in legno, sono l’emblema di una certa vitivinicoltura francese. Ma il modello bordolese è stato esportato in tante parti…
I consumi nterni crescono e, per la prima volta, ne esportiamo più di quanto ne beviamo Con oltre 120 milioni di bottiglie e 850 milioni di euro spesi durante le feste il consumo…
Ma chi è fuori di testa, lo è solo quando guida? E va bene. Si vuole che non si guidi più dopo che si è mangiato e bevuto? Vuol dire che, dato che non…
E’ opinione comune che la crisi finanziaria avrà effetti negativi sull’economia creando disoccupazione, carenza di liquidità e calo dei consumi. Ciò significa che in Italia si berrà ancor meno vino, mentre cresceranno le…
Una volta almeno c’era una regola ferrea, alla quale ci eravamo abituati: Le Doc si bevevano, le Dop si mangiavano. Certo, il bere non era tutto uguale: le Docg si deglutivano più o…
L’euforia delle imminenti festività natalizie sta per rovesciare sulle nostre tavole una sensazionale quantità di bollicine (o bollicione, dipende dalla loro qualità): champagne prestigiosi e mediocri imitazioni caricaturali, Franciacorta d’autore e anonimi frizzanti…