Vino: con il caldo i vigneti salgono in montagna
Ne parlano a Roma in un convegno le cooperative di Francia, Spagna e Italia che raggruppano 320.000 viticoltori europei che producono il 50% del vino europeo e il 25% del vino mondiale. Tra…
Subtotale: 0,00€
Ne parlano a Roma in un convegno le cooperative di Francia, Spagna e Italia che raggruppano 320.000 viticoltori europei che producono il 50% del vino europeo e il 25% del vino mondiale. Tra…
1) Buongiorno Anna, prima di tutto subito una domanda a bruciapelo: preferisci bollicine, bianchi o vini rossi? Dammi anche una spiegazione alla tua scelta. In genere preferisco i vini bianchi. Quello che cerco…
Composta da pianure e colline, circondata dai mari, la Puglia possiede un clima mite, tipicamente mediterraneo, particolarmente adatto all’agricoltura e alla viticoltura. Un ampio panorama ampelografico differenzia la vitivinicoltura pugliese da quella delle…
Bollicine da Belle Epoque, quelle che da qualche anno vengono prodotte in un minuscolo ma pregiato fazzoletto di terra compreso fra il Trentino e il confine del Brennero. Che i vini del Südtirol,…
I 12 MESI DEL VINO NEI TOP 8 PARTNER COMMERCIALI EXTRA-UE (90% VALORE PAESI TERZI) +5,9% le importazioni di vino italiano nei Paesi terzi nel 2017, Francia e Spagna vicine a +10%, Australia…
La partecipazione della cooperativa abruzzese Codice Citra a Vi.Vite, la prima mostra-evento che racconta il mondo delle 498 cantine cooperative italiane, attraverso un ricco programma di assaggi, degustazioni, incontri e attività tematiche, è…
Non so dire se Damijan Podversic si sia ispirato al pensiero forte di Eleanor Roosevelt quando ha deciso di diventare un vignaiolo. La storica attivista americana, nonché moglie di uno dei più influenti…
Non solo le più prestigiose etichette delle denominazioni Roero e Roero Arneis ma anche affascinanti castelli, libri e un autobus che guiderà appassionati e turisti alla scoperta dei paesaggi ricamati di vigneti di…
BALLOTTA (BUSINESS STRATEGIES): USA FESTEGGIANO RIPRESA CON VINI FRANCESI Prosegue l’impasse italiano nella commercializzazione di vino sul mercato statunitense, con la Francia che allunga decisamente il passo. Secondo l’Osservatorio Paesi terzi di Business…
La Mosella è con Our e Sûre parte integrante del sistema fluviale che separa fisicamente il Lussemburgo dalla Germania. Ma è solo lungo i 42 chilometri con cui l’affluente del Reno tiene a…
In vista delle festività natalizie è bene rinfrescare la memoria sulla differenza tra Metodo Classico e Metodo Charmat. Nel Metodo Classico o tradizionale, diffuso fin dal Seicento nella regione francese della Champagne (metodo…
Il Consorzio per la Tutela dell’ASTI, dal 1932 impegnato nella tutela, valorizzazione e promozione dell’ASTI spumante e del MOSCATO d’ASTI, presenta oggi a Milano allo Spazio Gessi l’ultimo nato: l’ASTI Secco Docg. Celebre…
E’ il presidente del Consorzio Prosecco Doc Stefano Zanette a ricevere oggi, sul palco del Teatro Puccini di Merano, il “Premio Speciale Ecofriendly 2018, indetto dalla Guida Vinibuoni d’Italia del TuoringClub – nell’ambito…
La linea Perlé si arricchisce di un Trentodoc a dosaggio zero, un mosaico di millesimi che esprime l’essenza dello Chardonnay di montagna. È nuovo, ma soprattutto innovativo, il Ferrari Perlé Zero: non un semplice…
Abbiamo gli stessi colori della bandiera, anche se poi le strisce, da loro, sono orizzontali e non verticali come nel nostro caso. Abbiamo in comune un passato legato alla civiltà romana e un…