Quale futuro per le Cinque Terre
Walter De Bate’ e un vino che sa di salvezza Venticinque ottobre duemila e undici. È passato quasi un anno dall’alluvione che ha lavato via l’ottimismo da questa piega preziosa di Liguria. Un…
Subtotale: 0,00€
Walter De Bate’ e un vino che sa di salvezza Venticinque ottobre duemila e undici. È passato quasi un anno dall’alluvione che ha lavato via l’ottimismo da questa piega preziosa di Liguria. Un…
La Romagna vanta tre vini D.O.C. dalla tradizione antica e dal sapore inconfondibile: Sangiovese, Albana e Trebbiano di Romagna. Il clima mite e la varietà del territorio, con i caratteristici calanchi, hanno favorito…
Andare per vino in Turchia – apparente contraddizione se si pensa alle convinzioni religiose della maggioranza della popolazione – è possibile. Di più: è un viaggio a ritroso nel tempo, alla ricerca del…
E’ possibile acquistare un sogno nel nuovo Eldorado del vino in Argentina. Una cantina tutta italiana nel cuore della Valle de Uco a Mendoza mette in vendita porzioni di vigneto dove produce Malbec e Torrontes.…
7 mila euro di costi per ogni azienda agricola Oggi è la “buronospora” la malattia più temuta dai vitivinicoltori. Quell’infezione di carte e codicilli che rischia di gettare sul lastrico i meno avveduti. E…
Capita raramente, anche a chi fa questo lavoro da così tanti anni, un’avventura di degustazione altrettanto impegnativa. Otto giorni in Salento, dodici aziende vinicole, otto ristoranti, 1.200 chilometri percorsi tra un posto e…
Nuovo marchio collettivo di qualità Si chiamano vini eroici perché i vignaioli che li producono hanno sfidato e tuttora sfidano ogni genere di avversità pur di farli finire in bottiglia. Condizioni climatiche ai…
Viticoltura ad impatto zero. Questa è la scommessa che Emma e Roberto Di Filippo hanno fatto qualche anno fa, quando hanno preso in mano le redini dell’azienda familiare sui colli perugini di Cannara.…
Una realtà importante giocata fra la tradizione del Nebbiolo e la nuova giovinezza dell’Arnesi Tra le colline allungate della Langa che si susseguono e si incrociano ripidamente, forano l’orizzonte i cucuzzoli del Roero. Formazioni…
All'isola d'Elba nasce l'antico passito di cui si innamorò Napoleone, un Aleatico che “manda fuori di testa”, come disse Veronelli, e diventato Docg sfida Porto e Madeira. Napoleone attese al largo nella…
Da quando un recente decreto ministeriale ha ufficializzato il riconoscimento in Veneto di tre nuove docg, «Malanotte del Piave», «Lison» e «Colli euganei fiori d’arancio», si è sollevato un polverone polemico che non…
Dal Miami di Milano Marittima all’Enoteca Pinchiorri di Firenze e ora da sette anni in sala da Cracco a Milano. Campione italiano nel 2004, europeo nel 2009, ora è campione del mondo dei…
Prosecco, franciacorta, Cruasé, Trento Doc, Talento Che il mondo degli spumanti italiani sia in effervescente movimento può sembrare una banalità. Eppure è proprio così che sta andando in questo particolare momento storico per…
Nel grossetano, l’affascinante contesto in cui vive un prestigioso super tuscan Torrione più che castello, fortezza e borgo racchiusi in un perimetro di pietra, nido d’aquila maestoso e solitario posto a controllo delle…
E tanta confusione sotto il nostro cielo Vi avevo raccontato lo scorso anno, in tempo di Vinitaly, di Vini Vino Vino: la festa degli altri vignaioli. Li avevo trovati a Villa Boschi, pochi…
I bianchi meno facili del mondo Chablis è un bianco per bianchisti esigenti, per palati allenati alle forme più essenziali della tipologia, per chi cerca l’essenza ancestrale del vino bianco: freschezza, finezza, raffinatezza.…
all’Istituto Agrario di San Michele all’Adige Che nel mondo dell’enologia italiana ci sia bisogno di una maggiore specializzazione e di professionalità più specifiche è noto da tempo. Che però si fatichi a individuare…