Nicolas Joly, vignaiolo e utopista
Il vino biodinamico come paradigma di una nuova civiltà Il suo vino è leggendario: già Curnonsky, principe dei gastronomi, annoverava la Coulée de Serrant fra i primi cinque bianchi di Francia. Da guru…
Subtotale: 0,00€
Il vino biodinamico come paradigma di una nuova civiltà Il suo vino è leggendario: già Curnonsky, principe dei gastronomi, annoverava la Coulée de Serrant fra i primi cinque bianchi di Francia. Da guru…
“Cari Amici, penso sia importante che voi sappiate che la normativa europea consente un livello di pesticidi nelle bottiglie di vino 5000 volte superiore (con 3 zeri!) al livello permesso nell’acqua potabile. Forse…
La storia di Antonio Ferrari non è quella di un uomo, figlio di contadini, svezzato in un paese dalla radicata tradizione vinicola. La storia di Antonio Ferrari, nato nel 1913 aGalliate, in provincia di…
L’Italia (+11%) supera i 10 milioni di bottiglie La domanda mondiale di Champagne è cresciuta senza sosta nel corso del 2007. Con 150,9 milioni di bottiglie spedite in oltre 190 paesi, le esportazioni,…
Il progetto “Etichetta intelligente” prevede di dotare le bottiglie di vino di una carta di identità elettronica, costituita da una semplice etichetta intelligente adesiva, capace di ospitare e veicolare a consumatori, distributori, ristoratori,…
Il vino in Israele è tradizione antica, benedizione di ogni occasione sociale. Per lungo tempo è stato prodotto soprattutto per motivi religiosi con scarsa attenzione alla sua qualità e di conseguenza ha goduto…
La distilleria di Romano Levi è una casa contadina, lunga, su due piani, nel cuore del Borgonuovo di Neive. Siamo in provincia di Cuneo, nelle Langhe, a due passi da Barbaresco e a…
Nino Barraco a 30 anni ha scoperto cosa vuol dire essere felici. Ci è arrivato un poco alla volta, partendo da molto lontano. A diciotto anni voleva cambiare il mondo. Scardinare la società…
Valpolicella a rischio estinzione? Al momento la prospettiva non preoccupa, ma il trend fatto registrare negli ultimi anni nella terra che ha dato i natali all’Amarone lascia ben poche speranze persino al più…
Non c’è ormai pubblicazione di guida specializzata che non si accompagni al consueto strascico di polemiche e mugugni. Al punto che l’isterico vociare di specialisti e commentatori è andato trasformandosi negli anni in…
L’accordo raggiunto a Bruxelles il 19 dicembre scorso tra la Commissione agricola del Parlamento europeo ed i rappresentanti dei ministeri dell’agricoltura dei Paesi membri, definisce le nuove regole che governeranno il mercato del…