Sangiovese di Romagna
Nel libro “La Romagna nel Bicchiere”, che ho scritto con Andrea Spada agli inizi del nuovo millennio, parlavo di un rinascimento dei vini romagnoli che ha fatto crescere una nuova generazione di produttori,…
Subtotale: 0,00€
Nel libro “La Romagna nel Bicchiere”, che ho scritto con Andrea Spada agli inizi del nuovo millennio, parlavo di un rinascimento dei vini romagnoli che ha fatto crescere una nuova generazione di produttori,…
Una buona annata con quantitativi nella norma e punte qualitative di grande interesse. Questo il quadro delle previsioni produttive della vendemmia 2018 che dovrebbe attestarsi su un quantitativo di 49,4 milioni di ettolitri…
Voglio raccontarvi una bella storia, la storia di un vino che non è un vino ma una straordinaria operazione di marketing. E vi spiego il perché. I NUMERI DEL PROSECCO Nel 2016…
Il Sannio, regione storica dell’Italia meridionale, nella provincia di Benevento, non ha mai avuto limiti ben definiti. Corrispondeva originariamente al territorio abitato dai Sanniti, che oggi si estende su gran parte del Molise…
Un progetto innovativo, cucito interamente sulla figura di Alessandro Rossi ma totalmente avulso dal personalismo e dal protagonismo che, in maniera così ingombrante, così fisica, verrebbe da dire, abita questa nostra epoca. Perché…
Sono stati resi noti dal Cervim i risultati del Mondial des Vins Extremes 2018, la 26ª edizione del concorso internazionale dedicato ai vini eroici che si è tenuta ad Aosta dal 12 al…
Cisternino , 8 agosto. Radici del Sud presenta“100 vini bianchi tra Terra e Mare”, l’happening dedicato ai vini bianchi da vitigno autoctono prodotti in Sicilia, Calabria, Campania, Basilicata e Puglia. Sulle terrazze di “OLTREMURA” a…
Nell’alfabeto del vino ogni lettera ha un preciso riferimento. Se la B si divide tra Barolo, Borgogna e Bordeaux, sulla lettera Y, non ci sono dubbi. L’associazione più ovvia, ma al tempo stesso…
Come previsto dal Disciplinare VinNatur anche quest’anno sono stati effettuati i controlli sui vini dei soci dell’Associazione. 67 i vini analizzati, raccolti durante l’ultima edizione di Villa Favorita direttamente dalla tasting room riservata ad operatori e giornalisti. La selezione è…
Solo il Nero d’Avola prodotto in Sicilia può essere etichettato come tale nell’Unione Europea: lo sottolinea l’Icqrf (Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari) che con un provvedimento…
Bardolino (VR) – 30 settembre. Il Consorzio di Tutela del Chiaretto e del Bardolino presenta ufficialmente le sue tre sottozone e lo fa con Bardolino Cru, una giornata di degustazioni aperta a operatori di settore e pubblico negli spazi…
Io non do punteggi mai. Nessuno score. Per giustificare un punteggio serve il commento. Torniamo tutti ad essere più democratici. La fortuna dei vini italiani all’estero? Le I.g.t. Chi è Charlie Arturaola? Difficile…
1) Buongiorno Raffaele, innanzitutto ho l’obbligo di presentarti. Raccontaci qualcosa di te, le tue origini. Sono nato a New York il 23 settembre 1976, da genitori italiani che migrarono negli Stati Uniti all’inizio…
1) Ciao Francesco, partiamo dall’inizio: perché hai deciso di intraprendere la carriera di sommelier? Vocazione o ci sei inciampato come spesso accade in questo mestiere? Ciao Alessandro, giusto, partiamo dall’inizio: scelsi la scuola…
“A Montalcino non esistono annate, ma vendemmie”: così ha esordito Enrico Viglierchio – Direttore Generale di Castello Banfi – ad una cena durante il lungo week-end di anteprime 2013. Ora, nel vino esistono…
Difficili da reperire, costosi come un motorino della Piaggio e tanto differenti dal parente magro e deperito. Diciamocela tutta, ci siamo un po’ “infighettiti”. Cerchiamo di partire bene: non è una guerra tra…
L’affascinante dimora storica di Palazzo Re Enzo a Bologna ha ospitato la prima tappa dei Festival Franciacorta itineranti 2018. I banchi d’assaggio di 45 cantine hanno accolto appassionati, esperti, operatori e giornalisti di…
“ … il Buttafuoco Storico, frutto mirabile di una fatica antica che si ripete inalterata da generazioni di uomini bruciati dal sole, abituati a guardare con occhio grato la terra e con occhio…