Il tarassaco del Piemonte è il miele del sindaco 2022
È il tarassaco del Piemonte Il Miele del Sindaco 2022, il premio che Le Città del Miele, la rete dei territori che danno origine e identità ai mieli italiani, conferisce ogni anno con…
Subtotale: 0,00€
È il tarassaco del Piemonte Il Miele del Sindaco 2022, il premio che Le Città del Miele, la rete dei territori che danno origine e identità ai mieli italiani, conferisce ogni anno con…
Dopo la bellissima esperienza dei Tulipani e dei Girasoli di Puglia arriva il 1 ottobre e fino alla prima settimana di novembre, a Cascina Savino, il più grande campo di zucche da intaglio…
“Quale formaggio DOP vorrebbe trovare al ristorante?” La risposta dei consumatori a questa domanda di un’indagine IPSOS del 2021 parla chiaro: è il Parmigiano Reggiano il formaggio più richiesto. In un contesto in…
Una giornata per prendere un caffè al tavolino di Umberto Eco, fare un aperitivo ai banconi dove ha brindato Hemingway o affacciarsi dalle stanze preferite da Hermann Hesse, Maria Callas o l’imperatrice d’Austria…
“Scendere in città”: così si dice a Santarcangelo per definire la pratica di calare dal borgo per arrivare in piazza Ganganelli. E questo è esattamente ciò che ha fatto l’imprenditore Rino Mini trasferendo…
È una donna ad aggiudicarsi la vittoria della quinta edizione del concorso di pasticceria “San Gennà… Un Dolce per San Gennaro”, targato Mulino Caputo. Si tratta di Giusy Persico, giovane pasticcera della brigata del ristorante…
L’Italia più insolita, quella dei borghi, del turismo attivo e di quello lento sono sempre di più al centro della politica di promozione turistica delle Regioni italiane che da qualche mese si sono…
Per un regalo di compleanno a un amico, un parente o un collega, il cibo è sempre una buona idea. Soprattutto se si tratta di un buongustaio, sempre alla ricerca di prodotti d’eccellenza.…
Gli Sponzali: forse non tutti conoscono questo prodotto agroalimentare tradizionale pugliese; semplici e saporiti, tipici della cucina del Sud. Si tratta di un ortaggio caratterizzato da foglie di colore verde scuro o giallastro…
Ecco l’intervista a Elsa Mazzolini e Maria Chiara Zucchi, direttore e caporedattore de La Madia Travelfood, per la rubrica “Il Retrocucina” di Radio Serena: https://www.mixcloud.com/radioserena/il-retrocucina-con-elsa-mazzolini-190722/
Per smartphone e computer gli aggiornamenti software sono all’ordine del giorno. E per i sistemi di cottura? Secondo Theresa Felchner, responsabile del Product Management ConnectedCooking di Rational, dovrebbe essere altrettanto. Perché solo con…
Nuovi luoghi dell’esperienza gastronomica. Il 7 luglio apre al pubblico il nuovo Ristorante Andrea Aprea: dove gusto, memoria e tempo si incontrano. Posto all’ultimo piano della Fondazione Luigi Rovati – in un magnifico…
Le ghost kitchen non sono più solo una tendenza, ma una realtà consolidata. Un ottimo motivo, questo, per dare un’occhiata a come è cambiato il mondo delle cucine fantasma e quali modelli saranno…
L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, fornisce un progetto condiviso per la pace e la prosperità per le persone e il pianeta,…
Sono sempre più numerose le cucine professionali che tengono conto della sostenibilità non solo nei loro menu, ma anche nei consumi legati all’utilizzo degli elettrodomestici. È naturale quindi che i prodotti chimici per…
L’ 11 Giugno si è svolto ad Accademia Chef’s il pranzo didattico di fine corso del 27esimo corso cuoco professionista. Un appuntamento, quello dei pranzi didattici, molto ambito da professionisti e appassionati del…
Nei pranzi didattici di Accademia Chef’s il bello, oltre al menu, agli allievi e alle allieve che si trasformano in una vera e propria brigata di cucina condotta dallo Chef Resident Massimo Polidori,…
Una speciale giuria di giornalisti ha scelto i 3 interventi “più efficaci nel divulgare e promuovere la cultura della Sostenibilità con esempi concreti, accessibili e utili” tra gli 84 che si sono avvicendati…