Daniela Soto-Innes
Il Messico e il Perù, con un revival di piatti che provengono dalle popolazioni indigene. Il Cile con la sua forte tradizione costiera. La Bolivia con il recupero di coltivazioni perdute. Il Brasile…
Subtotale: 0,00€
Il Messico e il Perù, con un revival di piatti che provengono dalle popolazioni indigene. Il Cile con la sua forte tradizione costiera. La Bolivia con il recupero di coltivazioni perdute. Il Brasile…
Siamo seduti al tavolo di uno dei più rinomati ristoranti di Londra, apettando un piatto di pollo biologico, proveniente da un allevamento appena fuori città. In cucina lo chef Alfio Laudani che ha…
Mauro Colagreco è riuscito a raggiungere le posizioni più alte della cucina mondiale e tre stelle Michelin. In questa conversazione esclusiva per La Madia, ci ricorda un po’ la sua storia. Cresciuto…
Amante delle arti marziali, ex casco blu, figlio di un rifugiato polacco, dirige a Parigi una delle cucine più esigenti al mondo e, allo stesso tempo, alimenta la tendenza di creare la cucina fuori dalle cucine, cominciando proprio dal primo ingrediente della gastronomia francese: il…
Esistono storie tristi che, tuttavia, preludono a un percorso verso un destino prestabilito. Quando nasce a Parigi nel 1972, grazie all’opera dei due fratelli Maguy e Gilbert Le Coze, Le Bernardin offre solo…
Nel 1994 la cucina peruviana cambia per sempre. In quell’anno, Gastón Acurio, insieme a sua moglie Astrid Gutsche, apre nel grazioso quartiere di Miraflores, a Lima, l’emblematico ristorante Astrid & Gastón. Da allora…
Uno chef, nato in Brasile e formatosi in Francia, che ha saputo esplorare la gastronomia italiana e si è perfezionato in alcune delle principali cucine spagnole. Il risultato? Un ristorante che offre ricette da…
Cristian Morales nasce in Argentina e diventa famoso in Messico. Per prenotare nel suo ristorante c’è una lista d’attesa di oltre due anni. Il segreto del suo successo? Offrire ad ogni cliente un’esperienza…
La Bolivia è un paese che mantiene un profilo basso per quanto riguarda la gastronomia e il turismo: una specie di Cenerentola del Sudamerica, dove approdano solamente viaggiatori esperti o alcuni uomini d’affari…
Jorge Vallejo e Alejandra Flores si sono conosciuti, e non poteva essere diversamente, in un ristorante. Era il primo decennio degli anni Duemila ed entrambi stavano lavorando per il locale minimalista Pujol, una…
Buenos Aires è stata eletta Capitale Iberoamericana della Cultura Gastronomica per il 2017. Mangiare a Buenos Aires è una delle esperienze più semplici e, al tempo stesso, una delle più difficili. La ragione…
Menù che vengono aggiornati giorno per giorno, degustazioni a sorpresa, ingredienti che provengono direttamente dall’orto di casa… Ecco alcuni degli elementi che hanno reso questo ristorante di Rio de Janeiro un posto unico al mondo.…
La principale caratteristica del messicano Guillermo González Beristain, nato a Ensenada, Bassa California, Messico, è quella di allontanarsi dal profilo di eroe o di artista con cui gli chef dell’America Latina vengono rappresentati…
Educato secondo la severa disciplina giapponese che ha ingentilito con i sapori del natio Perù, nel suo ristorante, il Maido, Mitsuharu Tsumura riesce ad ottenere una fusione perfetta tra le due culture che rappresentano le…
La chef cilena Carolina Bazán, nel suo ristorante Ambrosía, passa in rassegna quotidiana gli ingredienti più freschi per creare ogni giorno un menù sempre diverso. Un menù che cambia ogni giorno secondo la disponibilità degli…
L’argentino Fernando Rivarola fa affidamento sui pesci di fiume e sulle carni veramente argentine e poco tradizionali come lo nandù o il caimano jacarè, recuperando i sapori della sua infanzia. Cos’hanno in comune il…
Il suo desiderio è sempre stato quello di esprimersi unicamente attraverso la sua cucina. Ma a seguito dell’elezione del suo ristorante come il migliore in Argentina e dopo la partecipazione a un noto…