
Di Glera si nasce e di Glera si muore, ancorchè passionale è la sorte di chi vive in queste terra, dove l’attaccamento ad ogni centimetro è quasi viscerale.
La storia dei vecchi contadini che hanno popolato e popolano tutt’oggi queste aree agricole, soprattutto quelle atte a produrre vino hanno uno squisito sapore italiano, fatto di tradizioni e sacrifici.
Il vitigno del Prosecco prende il nome dal Comune di Prosecco; frazione del Comune di Trieste. Verso la fine del 500 l’identificazione del castellum nobile vino Pucinum con il Castello di Prosecco, sito nei pressi dell’omonimo comune, portò alla denominazione definitiva del vino in Prosecco. La nascita storica del vino con questo nome, quindi, ci riconduce in un primo momento al Friuli-Venezia Giulia, ma la storia non si ferma qui.
Leggi l’articolo completo sulla rivista