Prosecco e Prošek
La Città Italiana del Vino 2022 è Duino Aurisina, borgo in provincia di Trieste ai confini con la Slovenia. Una scelta, quella della commissione aggiudicatrice, dettata da motivazioni sicuramente tecniche e rispondenti ai…
Subtotale: 0,00€
La Città Italiana del Vino 2022 è Duino Aurisina, borgo in provincia di Trieste ai confini con la Slovenia. Una scelta, quella della commissione aggiudicatrice, dettata da motivazioni sicuramente tecniche e rispondenti ai…
«L’economia non può permettersi la caduta del governo Draghi, probabilmente il miglior capo di governo della nostra storia». Lo dichiara Sandro Bottega, patron dell’omonima azienda alle porte di Treviso e ideatore dei “Prosecco…
Continua la corsa degli spumanti made in Italy nei primi 3 mercati al mondo, si arresta quella dei vini fermi. E nel Regno Unito è sempre più Prosecco-mania, con la bollicina veneto-friulana…
Un territorio unico da assaporare con tutti i sensi. È l’essenza e la mission della seconda edizione di Conegliano Valdobbiadene Experience. Il Festival, ideato e organizzato dall’Associazione Strada del Prosecco e Vini dei…
«Sono orgoglioso di come Occidente, Europa e Italia – nonostante le incertezze e i rischi – abbiano affrontato la guerra e la pandemia. Le follie di chi critica, non meritano nessun commento, perché…
Territorio, accoglienza, tipicità. Queste le parole chiave che guideranno la Primavera del Prosecco Superiore 2022. Sulle Colline di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio Unesco, fervono infatti i preparativi per celebrare – finalmente in presenza…
Prosegue la corsa dell’export italiano di vino nel 2021, con un +12,6% nei primi 11 mesi e una prospettiva record di chiusura d’anno a 7,1 miliardi di euro. Complice, secondo l’analisi dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly,…
«Nella nostra azienda si è passati da un costo mensile dell’energia elettrica del 2019 di 12.000 € ai 69.600 del mese solo di dicembre 2021, con un aumento su base annua del 700%,…
Sulla vicenda del Prosek e sul possibile riconoscimento di denominazione del vino croato da parte dell’UE, interviene anche il re del Prosecco Sandro Bottega, a capo della storica azienda familiare attiva da 4…
Unione italiana vini (Uiv) ritiene che il tempo previsto dalla procedura Ue debba essere utilizzato, per opporsi, con ogni sforzo, al riconoscimento della menzione croata Prosek annunciato oggi dalla Commissione europea. In questi 2…
Di Glera si nasce e di Glera si muore, ancorché passionale è la sorte di chi vive in queste terra, dove l’attaccamento ad ogni centimetro è quasi viscerale. La storia dei vecchi contadini…
E’ il presidente del Consorzio Prosecco Doc Stefano Zanette a ricevere oggi, sul palco del Teatro Puccini di Merano, il “Premio Speciale Ecofriendly 2018, indetto dalla Guida Vinibuoni d’Italia del TuoringClub – nell’ambito…
Dopo il grande successo della prima edizione, torna Carraresiwine, l’appuntamento dedicato al patrimonio enogastronomico del territorio trevigiano. Dal 7 al 9 ottobre la città di Treviso si trasformerà in una vera e propria…
Si chiamerà, con ogni probabilità, Asti Secco e diventerà nelle intenzioni dei vignaioli piemontesi il nuovo fiore all’occhiello della produzione dell’Asti doc, già oggi una delle realtà più prolifiche (80 milioni di bottiglie)…
Solighetto (TV) – Compie mezzo secolo la Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene, primo esempio italiano di percorso enoturistico che ha trainato lo sviluppo economico e ricettivo dell’area. La celebrazione…
TREVISO – sabato 9 luglio, a ca’ del poggio ristorante & resort, si rinnova l’appuntamento con le grandi etichette del territorio e un menù d’eccellenza basato sui presìdi slow food. curatori della rassegna,…
2015, economia ancora in stallo, consumi alimentari fermi, difficoltà per molti beni non indispensabili, eppure dai consumi nazionali di bollicine nel 2015 arrivano segnali positivi, di fiducia, di speranza, se il vino è…