Chianti Classico: anteprima 2023
Facendo un breve excursus storico, il termine Chianti fu rinvenuto per la prima volta in una pergamena risalente al 790. Già nel basso Medioevo, sulla scia degli insegnamenti dei monaci, famiglie i cui…
Subtotale: 0,00€
Facendo un breve excursus storico, il termine Chianti fu rinvenuto per la prima volta in una pergamena risalente al 790. Già nel basso Medioevo, sulla scia degli insegnamenti dei monaci, famiglie i cui…
Conosciuta per pochi vitigni, l’Emilia Romagna enoica offre in realtà un’interessante biodiversità, dal potenziale ancora in gran parte inespresso. Dalla Bolognese Alionza, di remote origini, al profumatissimo e romagnolo Centesimino; dalle fortunose (ri)scoperte…
Mancano poche settimane a Vi.Na.Ri., l’evento sul vino naturale in programma domenica 12 e lunedì 13 febbraio, ideato e organizzato da VinNatur e Vi.Te. a Milano, nei locali di StudioNovanta. La manifestazione si…
C’è chi le ama rosè e chi rigorosamente bianche. Chi le preferisce Dry e chi assolutamente a dosaggio zero. Chi le ordina all’aperitivo e chi le gusta a tutto pasto. Ma su una…
Il percorso di sostenibilità di Tinazzi ha inizio negli anni 2000, con una gestione impiantistica all’avanguardia, sistemi di tracciabilità di filiera e l’uniformazione a certificazioni di legge che hanno permesso di realizzare la…
C’è Chianti e Chianti: una convinzione che i produttori toscani nutrono da più di trent’anni e che soltanto ora sta per essere concretizzata in un’operazione finalizzata a rilanciare in grande stile uno dei…
Ferrari Trento trionfa come “Produttore dell’anno” a The Champagne & Sparkling Wine World Championships, concorso ideato e presieduto da Tom Stevenson, massimo esperto mondiale di bollicine, che ha reso questa competizione la più…
Enoteca Sant’Eusebio e la rete d’impresa Resistenti Nicola Biasi organizzano l’evento dell’anno sui vini resistenti: il 1° PIWIFEST, interamente dedicato ai vini Piwi, frutto di varietà ottenute da ibridazioni naturali tra Vitis Vinifera…
La strada del Verdejo o Ruta del Verdejo, dal nome del tipico vino spagnolo, è composta da una serie di aziende generalmente molto piccole, che mantengono ancora prevalentemente gli antichi metodi di produzione…
La Città Italiana del Vino 2022 è Duino Aurisina, borgo in provincia di Trieste ai confini con la Slovenia. Una scelta, quella della commissione aggiudicatrice, dettata da motivazioni sicuramente tecniche e rispondenti ai…
Venerdì 21 e sabato 22 ottobre 2022 torna nella Valle dei Laghi (TN) l’appuntamento con Reboro. Territorio e Passione. Organizzato dall’Associazione Vignaioli del Vino Santo Trentino DOC, l’evento sarà l’occasione per conoscere e…
Il sughero ha fascino, ovvio, ma il sughero non è infinito. Esercita ancora un forte ascendente sul consumatore nel cui immaginario è tradizionalmente associato al vino di qualità. Quante memorie ci evoca un…
Anche la più ampia regione del nord-est ha spiazzato per la sua eclatante ricchezza in termini di biodiversità ampelografica. Dalla rarissima Boschera della Marca Trevigiana alla speziata Dindarella veronese, passando per la dolce…
Quando si parla di pizza e vino il rischio di incappare in un vicolo cieco di ovvietà tanto noiose da leggere quanto da scrivere, risulta particolarmente elevato. Parliamo di due prodotti cardine del…
STORIA E TRADIZIONI Sono nato e ho vissuto la mia infanzia in quel di Bertinoro, ridente borgo dell’ospitalità in terra di Romagna. Vivendo la riviera romagnola da sempre in tutto e per tutto,…
Una frase di Henry Kissinger sull’avvocato Agnelli recitava: “Era pericoloso pensare qualcosa in sua presenza, perché l’avrebbe colta: aveva l’incredibile capacità di percepire le vibrazioni degli eventi”. Con le dovute proporzioni – non…
Si beve meno in quantità ma aumenta la platea degli italiani che consumano vino, con quasi 30 milioni di consumatori che rappresentano il 55% della popolazione adulta italiana, il 66% tra i maschi…
BIANCHETTA: in cantina va coccolata Cantine Bregante di Sestri Levante (Genova), fondata nel 1876, è stata tra le prime a credere in questo vitigno, vinificandolo in purezza, oltre a essere promotrice della Doc…