Le feste 2022? A tutto sparkling!
C’è chi le ama rosè e chi rigorosamente bianche. Chi le preferisce Dry e chi assolutamente a dosaggio zero. Chi le ordina all’aperitivo e chi le gusta a tutto pasto. Ma su una…
Subtotale: 0,00€
C’è chi le ama rosè e chi rigorosamente bianche. Chi le preferisce Dry e chi assolutamente a dosaggio zero. Chi le ordina all’aperitivo e chi le gusta a tutto pasto. Ma su una…
Una frase di Henry Kissinger sull’avvocato Agnelli recitava: “Era pericoloso pensare qualcosa in sua presenza, perché l’avrebbe colta: aveva l’incredibile capacità di percepire le vibrazioni degli eventi”. Con le dovute proporzioni – non…
Il 53,5% delle cantine italiane non presenta una sezione dedicata all’enoturismo nel proprio sito web e il 73% non associa i dati di vendita all’anagrafica del cliente. Nonostante la cantina sia il luogo…
Il mondo del vino addolorato per la scomparsa di Franz Haas. La Madia lo ricorda con un articolo del 2017 dove si celebra l’eccellenza del suo Pinot Noir. Franz Haas e il…
Sono circa 100 mila le aziende guidate da giovani under 35 a dimostrazione di come il settore rivesta grande interesse per le nuove generazioni, con quasi il 30% delle cantine con vigneto annesso…
Terre di Toscana ritorna il 20 e 21 marzo 2022. L’attesissimo evento-degustazione, che porterà in Versilia il gotha della produzione enoica regionale, festeggerà nel 2022 la sua quattordicesima edizione. Come da tradizione, l’evento…
Champagne Diebolt-Vallois Una storia di passione e savoir-faire di Alberto Lupetti Se nutrite dubbi sull’eccellenza assoluta dello champagne, dovreste scoprire la gamma di questo produttore, capace di spaziare con nonchalance dall’irresistibile piacevolezza alla…
Si è tenuta nella serata di mercoledì 22 settembre 2021 la degustazione legata al progetto Marche: dalla vigna alla tavola. Ri-Conviviamo al ristorante Alla Lanterna di Metaurilia di Fano. Il capofila di Ri-Conviviamo,…
La “bella Nardò”, adagiata sul versante ionico del tavoliere salentino, tra Lecce e Leuca, ha origini antichissime. Fu per secoli, un importante centro bizantino e, dal 1497 sotto la famiglia ducale degli…
Il vulcano, il mare, il sole, il vento, la fatica dell’uomo: con i respiri dell’Etna ad accompagnarmi, affronto un nuovo viaggio tra vigne e vini, curiosità e sapori, amici cari e una magica…
Torna Cantine Aperte! Sabato 25 e domenica 26 maggio una miriade di eventi coinvolgeranno le cantine del Movimento Turismo del Vino in tutte le regioni d’Italia. Scopri tutte le cantine partecipanti: Abruzzo In Abruzzo…
MILANO – Sabato 3, Domenica 4 e Lunedì 5 Marzo torna l’evento più importante dell’anno dedicato alle produzioni vitivinicole artigianali di qualità. Giunto ormai alla sua quarta edizione, il Salone ospita circa 150…
Nel vocabolario corrente del mondo del vino esistono termini, aggettivi e tecnicismi fondamentali per poter descrivere ciò che si sta degustando. È un vocabolario piuttosto diffuso, molto vasto, che tutti gli attenti degustatori…
Le cantine del Movimento Turismo del Vino Toscana aspettano i visitatori per far vivere loro l’emozione della raccolta dell’uva. Tutti potranno dire di aver partecipato a Cantine Aperte in Vendemmia pubblicando una foto…
Dal 30 marzo al 7 aprile, debutta a Palazzo Antinori (FI) la prima edizione italiana del 4° livello dei corsi Wine & Spirits Education Trust (WSET). Frutto della collaborazione tra l’Istituto Grandi Marchi…
Sabato 18 e Domenica 19 febbraio torna l’evento più importante dell’anno dedicato alle migliori produzioni vitivinicole artigianali. Giunto alla sua terza edizione, il Salone ospita circa 150 cantine provenienti da tutta Italia e…
ASOLO (TV) – Notte di vino, di stelle e di musica. Mercoledì 10 agosto 2016 ad Asolo l’appuntamento è con Calici di Stelle per le vie del borgo storico con venti cantine del…
CASTELBUONO (PA) – Cresce l’attesa e cresce anche il numero delle cantine che da 10 anni partecipano alla serata di degustazione del DiVino Festival 2016 gemellato da 5 con il Blues and wine…