Non solo Sagrantino e Cesanese
Storicamente assai legate, queste due regioni si è deciso di trattarle in un’unica tappa, cercando di giungere a una sintesi delle più rare e interessanti cultivar rinvenute e rilanciate in purezza. Dal rutilante…
Subtotale: 0,00€
Storicamente assai legate, queste due regioni si è deciso di trattarle in un’unica tappa, cercando di giungere a una sintesi delle più rare e interessanti cultivar rinvenute e rilanciate in purezza. Dal rutilante…
Il 53,5% delle cantine italiane non presenta una sezione dedicata all’enoturismo nel proprio sito web e il 73% non associa i dati di vendita all’anagrafica del cliente. Nonostante la cantina sia il luogo…
Contro-sanzioni, ma anche danni indiretti derivanti da crollo del rublo e prezzi energetici alle stelle minacciano l’export di vino italiano in Russia. Ma lo scenario che il comparto del made in Italy si…
Il mondo del vino addolorato per la scomparsa di Franz Haas. La Madia lo ricorda con un articolo del 2017 dove si celebra l’eccellenza del suo Pinot Noir. Franz Haas e il…
Depositati oggi gli emendamenti di modifica legati al vino nel report della Commissione Beca (Beating cancer), al voto del Parlamento europeo in sessione plenaria a Strasburgo il prossimo 15 febbraio. Le proposte di…
Sono circa 100 mila le aziende guidate da giovani under 35 a dimostrazione di come il settore rivesta grande interesse per le nuove generazioni, con quasi il 30% delle cantine con vigneto annesso…
Terre di Toscana ritorna il 20 e 21 marzo 2022. L’attesissimo evento-degustazione, che porterà in Versilia il gotha della produzione enoica regionale, festeggerà nel 2022 la sua quattordicesima edizione. Come da tradizione, l’evento…
Si è tenuta la presentazione del Consorzio tutela Dop Suvereto e Val di Cornia Wine, durante la quale il neonato ente ha tracciato le linee programmatiche future e definito i tratti caratterizzanti del…
È stato presentato a Firenze, nella Sala del Consiglio di Intesa Sanpaolo, il Comitato Historical Super Tuscans, l’associazione delle cantine che hanno fatto nascere i Super Tuscans, i vini più alti della Toscana,…
Sarà un Natale meno spumeggiante per lo Champagne in Italia, non certo per il mercato – che vola – ma perché a mancare con ogni probabilità saranno proprio le bottiglie francesi stappate nel…
Il gusto digitale del vino italiano 2021: ottava edizione della ricerca Omnicom PR Group Italia sulla presenza online delle prime aziende vinicole italiane per fatturato. Maggiore sostenibilità con il 28% delle cantine (7…
Sulla vicenda del Prosek e sul possibile riconoscimento di denominazione del vino croato da parte dell’UE, interviene anche il re del Prosecco Sandro Bottega, a capo della storica azienda familiare attiva da 4…
Il gruppo di cantine con sede a Lazise e produzioni in Veneto e Puglia presenta la sua nuova linea biologica, composta da 10 nuovi vini di territorio e dedicata al mercato internazionale. Russia,…
Cesena, Ravenna, Forlì, Rimini, Faenza unite da un denominatore comune: il vino. Sono le sedi pronte ad ospitare i Corsi di Ais Romagna dei futuri sommelier, in una passione per il mondo del…
“I lockdown hanno fortemente penalizzato la ristorazione e con essa il mondo del vino, che solo in Italia registra nell’ultimo anno crediti non corrisposti dall’horeca per 500 milioni di euro e mancate vendite…
Era il settembre del 2018 quando l’azienda Marco De Bartoli subì a Pantelleria il furto dell’uva passa appena prodotta dopo quella vendemmia. Un atto ignobile che aveva sottratto alla cantina i frutti di…
Sono circa 9 milioni i contrassegni Docg consegnati nel 2020 dal Consorzio per altrettante bottiglie di Brunello di Montalcino pronte alla vendita. Il dato registrato da Valoritalia è superiore (+12,2%) rispetto alle bottiglie…
Alberto Lupetti è ritenuto dagli stessi champenois “tra i più autorevoli cinque critici al mondo”. D’altronde, oltre a occuparsi da anni di questo vino in esclusiva, ha visitato la Regione più di 200…