+39 0547 23821lamadia@lamadia.com

Facebook


Twitter


Youtube


Instagram


Flipboard


Pinterest

 0
  • Nessun articolo nel carrello

Subtotale: 0,00€

Visualizza il carrello Cassa

Cerca nel sito
La Madia TravelfoodLa Madia Travelfood
La Madia Travelfood
La prima rivista in Italia per la ristorazione e l'accoglienza
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Il Direttore
    • Partners
    • La tua pubblicità sulle nostre pubblicazioni
    • Note legali e Privacy
  • Articoli
    • Assaggi di Galateo
    • Chissenefood
    • Editoriali
    • Eventi
    • FashionFood
    • Fucina di vulcano
    • Golavagando
    • GourmetFood
    • Ho voglia di …
    • Il focus di Alessandro Rossi
    • Interviste
    • La cultura del benessere
    • La scelta vegana
    • Prodotti Eccellenti
    • Progettare l’impresa
    • Tendenze
    • Ultime Notizie
    • Vinaria
  • Ricette
  • Scuola di cucina
  • Leggi la Rivista
    • Abbonati alla rivista
    • Sfoglia on-line
  • Shop
    • Abbonati alla Rivista
    • Vendita Libri
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni di acquisto
  • Photogallery
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Il Direttore
    • Partners
    • La tua pubblicità sulle nostre pubblicazioni
    • Note legali e Privacy
  • Articoli
    • Assaggi di Galateo
    • Chissenefood
    • Editoriali
    • Eventi
    • FashionFood
    • Fucina di vulcano
    • Golavagando
    • GourmetFood
    • Ho voglia di …
    • Il focus di Alessandro Rossi
    • Interviste
    • La cultura del benessere
    • La scelta vegana
    • Prodotti Eccellenti
    • Progettare l’impresa
    • Tendenze
    • Ultime Notizie
    • Vinaria
  • Ricette
  • Scuola di cucina
  • Leggi la Rivista
    • Abbonati alla rivista
    • Sfoglia on-line
  • Shop
    • Abbonati alla Rivista
    • Vendita Libri
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni di acquisto
  • Photogallery
  • Contatti
29 Novembre 2018Appuntamenti

Festival del Torrone di Taurianova: grande attesa per la terza edizione Tante le novità della manifestazione che ospiterà il concerto di Fausto Leali

Festival del Torrone a Taurianova (RC)


TAURIANOVA (RC) – Torna l’appuntamento più atteso dell’autunno con il dolce tipico della tradizione dolciaria di Taurianova. Nei giorni 7, 8 e 9 dicembre, la cittadina dell’area metropolitana di Reggio Calabria sarà teatro della terza edizione del Festival del Torrone.

Il torrone artigianale e i maestri torronai che da generazioni portano avanti la produzione di questa tradizionale prelibatezza saranno protagonisti di un’intensa tre giorni con molteplici attività che si terranno al Centro servizi agroalimentare e del legno e nel centro cittadino.

L’attesa manifestazione, infatti, quest’anno si rinnova invadendo le vie del centro cittadino e ospitando un grande nome della musica leggera italiana, Fausto Leali, che si esibirà in un concerto in piazza Italia sabato 8 dicembre alle ore 21.00.

Dopo il grande successo delle passate edizioni, che hanno registrato la presenza di migliaia di persone, l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Fabio Scionti, in sinergia con l’Associazione pasticceri di Taurianova PAST, ha voluto puntare ancora una volta sulla manifestazione, divenuta un appuntamento immancabile.

Degustazioni di torrone, dimostrazioni e laboratori di pasticceria, tavole rotonde, attività per i più piccoli, spettacoli musicali compongono il ricco programma che rappresenta la vera formula vincente del Festival del Torrone, un progetto culturale ampio che punta alla valorizzazione del dolce tipico della tradizione dolciaria taurianovese.

La manifestazione, promossa dal Comune di Taurianova, è realizzata in particolare grazie al lavoro dell’Assessore agli eventi cittadini di promozione Raffaele Loprete, in collaborazione con l’Assessore alla promozione della Cultura Luigi Mamone e all’Assessore alle Attività produttive Girolama Raso.

L’evento si avvale del patrocinio e della collaborazione della Regione Calabria, del Consiglio regionale della Calabria, della Città Metropolitana di Reggio Calabria, dell’Istituto d’Istruzione Superiore “G. Renda” di Polistena, della FIPGC (Federazione Internazionale di Pasticceria), dell’Apar (Associazione pasticceri artigiani reggini), della condotta Slow Food Reggio Calabria Area Grecanica, dell’Ais Calabria (Associazione Italiana Sommelier), dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Gemelli Careri” e dell’Associazione “il Jazz”.

A Taurianova, un appuntamento da non perdere, dunque, che sarà suggellato il 9 dicembre alle ore 19.00, in piazza Italia, da una spettacolare dimostrazione dei PAST che prepareranno il torrone caldo con l’ausilio di una grande torroniera: un trionfo di arte pasticcera, tradizione e gusto che conquisterà tutti.

calabriafestivaltaurianovatorrone


Forse ti interessa anche

Festival Culinaire Bernard Loiseau 2019 Dal 16 al ...
Festival del Baccalà 2018 Ben 26 i ristoranti triv...
1° Festival della Pizza Rossini A Pesaro per scopr...
Tanti modi per scoprire la gastronomia irlandese R...
Mauritius Constance Festival Culinaire Bernard Loi...
Sfida su Rossini gourmet: vince la faraona tartufa...
Roma Whisky Festival by Spirit of Scotland Roma, 3...
Taste of Courmayeur 2018: il piú grande restaurant...
Romagna Wine Festival: a Cesena dal 7 al 9 dicembr...
Festival della Gastronomia – Roma Officine ...
  • elsa-editoriale
    Editoriali

    POSTE SENZA RISPOSTE

    Lo confermano gli studi statistici: negli italiani sono aumentati di recente la litigiosità, l’anarchico individualismo, la sfiducia nel prossimo, nello Stato, nel futuro. Io aggiungerei, anche, l’assenza di senso del dovere, di onestà,…

  • vercilli
    La cultura del benessere

    PROTECTIVE FOOD I cibi che ci proteggono dalle malattie

    Abbiamo visto, nei precedenti articoli, quali sono i cardini alimentari nemici della salute: eccesso di zuccheri, eccesso di grassi saturi e carenza di fibre. Poi abbiamo anche dato un’occhiata ai “cibi della longevità”…

  • Alessandro Magnum
    Il focus di Alessandro Rossi

    L’ETEROGENESI DEI VINI Conseguenze non intenzionali di una polverosa comunicazione di settore

    L’eterogenesi dei fini è un principio formulato da Wundt – psicologo e filosofo tedesco – secondo il quale le azioni umane possono produrre a scopi diversi da quelli che sono perseguiti dal soggetto…

  • rossi
    La scelta vegana

    PIATTI VEGANI DELLA MALESIA

    La Malesia è stata classificata come la terza nazione più vegan-friendly al mondo, sebbene la maggior parte dei suoi piatti della tradizione siano a base di carne. Fino a qualche tempo fa, in…

Ultimi Articoli
  • vacanze crociera: cosa non imbarcare
    Vacanze in crociera: cosa NON imbarcare sulla nave
    16 Febbraio 2019
  • Appuntamento a Ferrara con il Salone Nazionale delle Sagre
    <span class="entry-title-primary">Misen ritorna a Ferrara</span> <span class="entry-subtitle">Appuntamento nella storica capitale estense con il Salone Nazionale delle Sagre. Tariffa speciale e parcheggio riservato e gratuito per gli appassionati dell’abitar viaggiando</span>
    15 Febbraio 2019
  • Pescare Show ospita Fishing Academy & Cuisine
    <span class="entry-title-primary">Pescare Show ospita la prima scuola in Italia di pesca e cucina in alto mare</span> <span class="entry-subtitle">Fishing Academy & Cuisine, l’innovativo progetto dello chef pescatore Andrea Bottacin, si presenta ufficialmente nel quartiere fieristico di Vicenza. Il 23 e 24 febbraio cooking show con lo chef Antonio Stabellini.</span>
    15 Febbraio 2019
Leggi online
  • Il grande libro dei Rum - RISERVATO LIBRERIE 50,00€
  • La Madia Travelfood n°334 - Gennaio/Febbraio 2019 (versione sfoglia on-line) 4,00€ 2,00€
  • La Madia Travelfood n°333 - Dicembre 2018 (versione sfoglia on-line) 4,00€ 0,00€
Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter, ricevi notizie in anteprima.

La Madia Travelfood
© LA MADIA SRL p.iva 09107160963
  • Home
  • Contatti
  • Note legali e Privacy
  • Informativa Cookie
menu footer

La Madia srl è parte del Gruppo Cose Belle d’Italia – www.cosebelleditalia.com

Consenso sull'uso dei Cookie

Utilizziamo cookie per favorire l'utilizzo del sito e ottimizzarne l'esperienza di navigazione. Continuando la visita del sito l'utente accetta l'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni