
POTENZA 31 Luglio 2019 – Il documentario “PANE, AMORE E ARBERIA. RITI E CIBI DEGLI ARBËRESHË IN BASILICATA”: il racconto dei riti stagionali degli Arbëreshë lucani, ovvero delle popolazioni di origine albanese che abitano il Pollino e il nord-est della Basilicata. non esiste rito senza mito, così la narrazione parte dal valore simbolico che il rito stesso conserva. E poiché “Santo importante, gastronomia rilevante”, ogni festività della religione regala una delizia da mangiare e con-sacrare.
Il “Battesimo delle bambole” di Barile è una tradizione che si è conservata solo in Italia e festeggia il Solstizio d’estate, il suo santo protettore, ùSan Giovanni Battista, il 24 giugno offre biscotti alle “battezzanti”.
“Nusazit” di San Costantino Albanese soffiano il vento di passione che travolge tutti gli elementi naturali al ritorno della primavera. Il rito bizantino del matrimonio si suggella con una scultura di pane, in cui il nuovo nido d’amore è stretto in un abbraccio di prosperità e protezione.
La “danza del falcetto” di San Paolo Albanese ammazza “la bestia nel grano” e festeggia con taralli speciali il “sacrificio” fatto a Demetra. La anime dei defunti vengono invitate al banchetto dei vivi e sedotti con un “grano” di miele. A ogni festa non possono mancare le ipnotiche e striscianti melodie degli strumenti tradizionali, zampogne e surduline.
Regia di Carmensita Bellettieri e Raffaele Cutolo