
Se è vero che “l’uomo è un mondo in miniatura”, “siamo quello che mangiamo”, “felicità è trovarsi con la natura, vederla e parlarle”, appare immediato il legame strettissimo che abbiamo con essa. La Terra ci fa bene, ci migliora e ci insegna. Controlliamo l’intera filiera produttiva delle nostre verdure e ortaggi, scegliendo metodi di coltura completamente naturali che prevedono buone pratiche agricole, senza l’utilizzo di nessun tipo di sostanza chimica.
La natura stessa ci suggerisce la giusta misura del tempo, delle stagioni, dei ritmi. Sfiorando una pianta capiamo cosa è più o meno necessario alla sua maturazione. Un protocollo rispettoso dell’ambiente e dell’identità contadina pugliese, custodito nell’esclusivo metodo di Agricoltura Biofilica, di cui siamo orgogliosi detentori.
Tra le varie verdure scomparse, coltiviamo i Friarielli. L’ingrediente cult della tradizione gastronomica pugliese, protagonisti dei raccolti dei lunghi autunni e inverni. Fanno parte di quella rosa di sapori che ti catapulta in Puglia al solo pensiero, di quella clorofilla brillante che sa di Apulia nell’immaginario mondiale.
Un alimento semplice e complesso, che avvalsi di intuito e d’esperienza noi raccogliamo nel momento migliore quando la pianta inizia a svilupparsi e l’infiorescenza ha fiori ancora chiusi. Questo è il picco di qualità del prodotto e nessun macchinario o previsione scientifica potranno sostituire l’esperienza in campo di chi tocca, odora e saggia la sua pianta.
I friarielli sono un elisir di sana vita, ricchi di minerali, calcio, fosforo e ferro, vitamine, A, B2 e C. Grazie alla loro composizione svolgono preziose funzioni disintossicanti, aiutando il corpo a depurarsi dalle tossine. Vantano preziose proprietà antiossidanti, proteggono dall’anemia e rinforzano le ossa.
Secondo alcune ricerche i friarielli contribuirebbero a prevenire la formazione di tumori al seno, stomaco, prostata, esofago, pancreas e colon. Inoltre, concorrerebbero a tenere sotto controllo la pressione, il colesterolo e il diabete, ma anche a proteggere l’apparato cardiocircolatorio e a migliorare la circolazione sanguigna.
Tutto a vantaggio della leggerezza: queste qualità sono concentrate infatti in sole 22 Kcal per 100 grammi di prodotto. Caratteristica che li rende ideali protagonisti di numerose ricette tradizionali ma anche contemporanee, adatti ai nuovi stili alimentari dei nostri tempi.
Chiedi al tuo distributore le nostre verdure rare della tradizione pugliese!
I vantaggi per te:
- Prodotto sempre pronto all’uso;
- Qualità delle verdure eccellente e costante perchè conservate nel momento migliore;
- Nessuno spreco, le verdure sono selezionate e pulite, la quantità utilizzabile è reale e facilita il calcolo del food cost dei tuoi piatti.
Scopri la nostra selezione di verdure scomparse su www.spiritocontadino.com e richiedi l’esclusivo catalogo a info@spiritocontadino.com