
Ad Aprile ad Ascoli Piceno è nata la prima Associazione Marchigiana dedita alla spezia pregiata che ha preso il nome di Associazione Zafferano Marchigiano APS, libera apolitica e apartitica, fondata con il proposito di ampliare e diffondere la cultura e la conoscenza dell’Oro Rosso Marchigiano. I soci fondatori provengono da orizzonti professionali e esperienze di vita differenti, li accomuna la volontà di promuovere il ruolo essenziale del dialogo, della conoscenza e della riflessione quali strumenti per superare le diffidenze culturali e per stimolare la consapevolezza che le culture alimentari, come gli esseri umani, non esistono se non in relazione le une con le altre. I soci fondatori sono: Elis Marchetti; Roberto Tomasone; Tiziana Restuccia; Nadia Cappanera; Daniele Duca; Patrizia Di Luigi; Piero Marini.
L’associazione Zafferano Marchigiano ha lo scopo di difendere, salvaguardare e promuovere la pregiata spezia che da secoli viene prodotta nella Regione Marche, con l’intento di una reale valorizzazione della conoscenza dello zafferano e di una maggiore diffusione sul territorio nazionale di questo prodotto. Sarà inoltre un organismo democratico che supporterà concretamente tutte le realtà produttive presenti e si pone come strumento che va oltre il marchio, incidendo su rigorose regole produttive a garanzia di una spezia di altissima qualità, offrendo sicurezza alimentare e tracciabilità del prodotto al consumatore finale.
Sabato 12 Giugno 2021 presso la suggestiva location del Conero Golf Club di Sirolo (AN) si è tenuta la prima serata di gala. I temi trattati all’insegna: “storia e futuro dello Zafferano Marchigiano” sono molteplici. Si ripercorre l’importanza culturale, economica e antropologica dell’Oro Rosso che nasce e cresce nella Regione Marche. Conduttore della serata il Dottor Luigi Brecciaroli del Gruppo Radio Arancia. Apre gli interventi il Sindaco di Sirolo, Filippo Moschella che porta i saluti delle istituzioni, segue Elis Marchetti, Chef, testimonial e presidente dell’Associazione che chiama sul palco Roberto Tomasone, agricoltore produttore di zafferano, vice presidente e ideatore del gruppo. Il Dott. Massimiliano Polacco, direttore di Confcommercio Marche tocca l’argomento economico legato al futuro e il Dottor Leonardo Carassai, pastaio di Campofilone racconta la pasta di questo territorio e il legame con lo zafferano. Il comitato tecnico scientifico chiamato in campo nel progetto, presenta la Prof.ssa Tiziana Bacchetti che ci porta nel fiore dello zafferano, la Prof.ssa Arianna Vignini che ci apre ai benefici medicali e agli usi in campo farmaceutico, la Dott.ssa Ambra Micheletti dell’Assam che racconta l’importanza dell’inserimento dello zafferano nel repertorio regionale della biodiversità agraria. La parte gastronomica è curata dalla Dott.ssa Angela Pezzuto, Slow Food Ancona Conero e dalla Dott.ssa Daniela Cesaroni produttore di zafferano che illustrano i Presidi e l’eccellenza dello zafferano marchigiano. Segue la Dott.ssa Cassandra Mengarelli biologa dell’Accademia dello Stoccafisso e il Dott. Sandro Marani dell’Accademia Italiana della Cucina che spiega i mille usi di questa spezia secolare. La cena curata da Elis Marchetti e dalla sua brigata rende omaggio a quanto ascoltato abbinando la spezia ai Presidi Slow Food, al pescato del giorno, facendo gustare dei maltagliati allo zafferano prodotti da Carassai per lo stesso Marchetti di preziosa eleganza. Durante la cena i vignaioli protagonisti con le loro bottiglie si presentano. Beviamo un Verdicchio Doc biologico Matelica metodo Charmat lungo della Soc. Agricola Tenuta Colpaola, il Pecorino Doc le Caniette di Ripatransone, Incrocio Bruni Vigoria dell’Az. Ag. Mezzanotte di Senigallia, il Moscato naturale dell’Az. Agricola Villa Ligi di Pergola. Durante l’esclusivo evento vengono approfondite le varie tematiche di interesse sociale, una vera occasione di incontro tra i produttori regionali e un pubblico esperto composto da operatori della stampa specializzata, buyer nazionali ed esteri, influencer e wine & food lover. Parallelamente la Dott.ssa Barbara Toce ci dà notizie del neonato progetto il travertino ascolano, essenze e profumi e Rossano Givetti Alessi ci parla del miele marchigiano. Chiude la serata il Dott. Mauro Cipolla della Orlandi Passion invitato a raccontare la sua esperienza nell’ambito del caffè in veste di torrefattore economista geografo che conia il concetto: “caffè, gusto e salute”. Per contribuire, partecipare e per informazioni Associazione Zafferano Marchigiano Elis Marchetti +39 333 5980085 Roberto Tomasone +39 342 8505712 info@zafferanomarchigiano.org