
Lisbona ha le idee chiare sul concetto di veganismo. Vivere da vegan in questa città è molto facile, grazie anche ai numerosi ristoranti e caffè vegani e vegetariani. Ciò che colpisce di questa città è il fatto che tanti posti che non nascono per essere specificatamente veg offrono opzioni vegane nei loro menu, compresi alcuni piatti tipicamente portoghesi che sono stati veganizzati, ad esempio alcune zuppe come la caldo verde o la sopa de pedra. Pensate che ci sono persino piccoli locali di pesce e carne che indicano chiaramente nel loro menù le opzioni vegane che vanno dall’hummus, ai vari cous cous, alle insalate di alghe. Praticamente ovunque si trovano opzioni vegane e diverse panetterie offrono donuts vegan, oltre a diversi altri prodotti da forno. Tra gli snack che vengono serviti più spesso in molti ristoranti e bar, mentre si attende di essere serviti davanti ad una birra ghiacciata, troviamo, oltre alle olive tipiche, i tremoços, che non sono nient’altro che i lupini. Ottima fonte proteica, i tremoços sono il perfetto snack portoghese, adatti ad ogni occasione e molto amati dai vegani in generale proprio perché sono buoni, salutari e forniscono un ottimo apporto proteico con un basso apporto di carboidrati e grassi.
Per una città che tradizionalmente è incentrata sulla pesca e la carne, specialmente di maiale, tutto ciò ha quasi dell’incredibile. Negli ultimi due anni c’è stata un’esplosione di ristoranti vegani nella capitale portoghese, di cui alcuni aperti proprio durante la seconda parte del 2017. Fondamentale per questa svolta è stata una petizione della Società Vegetariana Portoghese (Associação Vegetariana Portuguesa) iniziata nel 2015 che ha ottenuto ben oltre 15.000 firme e che, discussa dal parlamento portoghese nel 2016, nel Marzo 2017 ha varato una legge che obbliga tutte le mense pubbliche di scuole, ospedali, carceri, università, ecc. ad offrire un’opzione vegana nei loro menu.
Ecco una guida di locali vegani e vegetariani a Lisbona; in realtà ce ne sono molti altri ancora, mi limiterò a quelli che ho potuto conoscere più da vicino e che mi sento di consigliare.
MERCATI DI LISBONA
In qualsiasi mercato di Lisbona si trovano frutta e verdura a volontà e di eccellente qualità a prezzi decisamente convenienti, grazie anche al clima favorevole di cui il Portogallo gode per tutto l’anno e che gli permettere di coltivare ananas, banane e mango. I mercati a Lisbona sono un po’ un’istituzione e vengono tutt’oggi considerati dai portoghesi come primo luogo per la spesa della giornata, lasciando i supermercati come seconda opzione. Tra i principali mercati troviamo il Mercado Da Ribeira antico mercato diventato recentemente sede del Time Out Market.
Rinnovato interamente, è uno dei mercati più grandi di Lisbona con negozi e ristorazione ed una buona offerta vegan. Mercado Biológico do Principe Real – Il mercato biologico di Principe Real,si tiene ogni sabato ed è l’ideale per comprare frutta e verdura fresche, oli, pane, marmellate e altri ottimi prodotti da produttori provenienti da tutto il Portogallo. Mercado Municipal Campo de Ourique è un mercato popolare, frequentato principalmente dagli abitanti del quartiere di Campo de Ourique, con bancarelle di prodotti selezionati freschi, e ristorazione vegan friendly.
LOCALI BUFFET VEGAN
Lisbona ospita diversi buffet vegani, tutti con prodotti freschi e quasi tutti con un menù che cambia ogni giorno. I buffet vegani non solo offrono una grande varietà, ma anche un eccellente rapporto qualità-prezzo. La maggior parte sono aperti sia a pranzo che a cena.
RESTAURANTE TERRA
Aperto negli anni 80 come ristorante vegetariano, offre gustosi piatti dal sapore unico della cucina portoghese mediterranea, con un servizio a buffet molto vasto che include una gamma di insalate (kiwi e barbabietole, spinaci e fragole), piatti caldi (zuppe, stufati, curry, falafel) e vari piatti di riso, pasta e patate. Da non perdere gli ottimi vini vegan e biologici e dessert 100% veg! Il ristorante è situato in una delle zone più antiche di Lisbona a pochi passi dalla movida del Bairro Alto. L’arredamento è tipico con tavoli, sedie e credenze in antico legno, piastrelle dipinte a mano ed oggettistica ornamentale ed artigianale proveniente da diversi luoghi e culture come riflesso dei viaggi dei due proprietari.
Pranzo e cena possono essere consumati anche nel grazioso giardino interno all’ombra degli alberi centenari ed ascoltando il suono dell’acqua che scorre nell’antica fontana. Una splendida cornice per un pranzo e una cena da Terra, classificato come uno dei migliori cinquanta ristoranti delle città.
JARDIM DAS CEREJAS
Situato nell’area di Chiado, nel centro di Lisbona è uno dei pochi ristoranti in Lisbona ancora aperti alle 22:30. Nato come ristorante vegetariano, oggi è completamente vegano. Il servizio è a buffet anche di sera, e la cucina ha una forte influenza indiana, ma con tocco occidentale. I piatti sono leggeri ma gustosi, il buffet illimitato spazia da fagioli a innumerevoli verdure, seitan, lasagne con ragu di tempeh e polpettine di soia. Tra i loro squisiti dessert da non perdere c’è una deliziosa torta al cioccolato fondente e la loro versione vegana della “bolo de bolacha” (torta di biscotti) una torta tradizionale portoghese composta da strati di biscotti intervallati da una crema dolcissima e morbida.
PALADAR ZEN
Questa struttura un po’ esclusiva offre sia un menù à la carte sia un servizio a buffet vegetariano a pranzo e cena con molte opzioni vegane in entrambi i casi. Il buffet è quasi completamente vegano e molto vario ed abbraccia cucine diverse tra cui quella mediterranea, marocchina e indiana e spazia dal sushi alle insalate, allo stufato di fagioli brasiliani, alla Mussaka veg di melanzane, al sedano arrosto con ananas e carote, Cous cous alla menta e Curry di piselli, Stroganoff di seitan e molto altro ancora. Tra i dessert tutti rigorosamente fatti in casa, c’è un delizioso crumble di mele da non perdere!
CAFFÈ VEGANI
Aperto per colazione, pranzo e cena, è un caffè 100% vegano e offre un’eccellente selezione di piatti vegani biologici con ingredienti locali. I piatti sono gustosi e nel menu vengono riportate le opzioni senza glutine, soia e noci. Ottime le colazioni con pancake di grano saraceno e tofu strapazzato, le smoothie bowls, il tutto accompagnato da uno squisito “Macaccino”, bevanda calda a base di polvere di maca e cacao; per pranzo hamburger di lenticchie e quinoa e fagiolata con cous cous. Da non perdere, la linea di “formaggi” vegan, rigorosamente fatti a mano, a base di anacardi o soia, fermentati con rejuvelac di grano saraceno. Il tagliere di formaggi veg presenta un tris molto sfizioso: il Piney fatto con anacardi, pinoli e pomodori secchi, il Fruitloop di anacardi, mirtilli, fichi, albicocche ed infine l’Holy Chevre che ricorda il sapore del formaggio di capra ma i cui principali ingredienti sono anacardi e tofu.
THE THERAPIST
Situato nella Lx Factory, un ex complesso industriale di una azienda tessile del 1800, attualmente ristrutturato e restituito alla città sottoforma di isola creativa che ospita eventi legati dal mondo della moda, pubblicità, comunicazione, musica, belle arti ed architettura. LX Factory è una delle innumerevoli e molto frequentate aree vibranti di Lisbona che offre diversi caffè e bar vegan friendly, come appunto The Therapist, negozi, librerie e persino un negozio di scarpe vegan.
The Therapist non è solo un ristorante, ma una “clinica” dove medicina cinese, ayurveda, terapia quantica ti accolgono: si svolgono corsi tematici, massaggi e counseling. The Therapist si definisce caffè-ristorante flexitariano (mangiano comunque carne), ma non utilizzano latticini ed hanno una vasta offerta vegana e vegetariana.
Questo piccolo bar, aperto nell’autunno 2017 nella zona di Sao Sebastiao da Pedreida, pone attenzione particolare all’utilizzo di ingredienti biologici, a Km zero a sostegno di produttori locali, ma anche di artisti della zona, utilizzando oggettistica artigianale come lampadari in vetro soffiato, ciotole asimmetriche create appositamente per servire alcune pietanze. Imperdibile il loro “pão des queijo” ovvero il tipico pane al formaggio della tradizione brasiliana in versione vegan e il dahl di lenticchie e ceci con cumino e latte di cocco, funghi shitake caramellati e salsa allo yoghurt di soia ed anacardi.
O ANTIGO TALHO
La traduzione del nome di questo caffè è letteralmente “Il vecchio macellaio” ovvero esattamente quello che un tempo era questo posto. Da allora ha subito una completa trasformazione ed è oggi un negozio che vende una varietà di prodotti vegani eco-compatibili (scarpe, abbigliamento, etc …) con un piccolo bar annesso al piano superiore inaugurato a fine 2017. Il menù cambia continuamente e si possono gustare mix di sapori internazionali, dal couscous marocchino, al pho vietnamita, alla fagiolata brasiliana, alle acai bowl, alla pasticceria crudista, a zuppe, quiche ed insalate.
RISTORANTI VEGANI
AO26 VEGAN FOOD PROJECT
Ristorante interamente vegano ed un po’ esclusivo, con prezzi un po’ più alti rispetto alla media di Lisbona, sebbene non eccessivi. Nonostante ciò, AO26 Vegan Food Project è molto popolare tra vegani e non di Lisbona. La qualità del cibo è ottima; cucina tipica portoghese, con un tocco di modernità e molta cura nella mis-en-place. I piatti includono creazioni con tofu (da non perdere il tofu biologico in crosta di pane di mais con patate e castagne ed una salsa di spinaci, spezie portoghesi e aglio), seitan, hamburger, risotti, tempura, zuppe e ci sono diverse opzioni senza glutine. Le porzioni sono generose ed i dessert sono uno più buono dell’altro e variano con una certa frequenza. L’ambiente è accogliente e moderno con un servizio alla clientela molto attento.
VEGANEATS
Piccolo locale interamente vegano, con pochissimi posti a sedere. E’ il locale per eccellenza delle versioni vegane dei piatti tradizionali portoghesi. Questo posto è gestito da due belle donne portoghesi che accolgono la clientela con un caloroso sorriso di benvenuto. I prezzi sono molto ragionevoli e le pietanze sono versioni vegane della tipica cucina portoghese, come il tofu à brás, un piatto che viene normalmente prodotto con baccalà e conosciuto come “ bacalhau à brás “. Il menu cambia ogni giorno e generalmente è costituito da un piatto principale del giorno, una quiche e altri piatti di accompagnamento come zuppe, insalate ed alternative alla carne. Hanno una vasta selezione di dessert, tutti di loro produzione ed uno più buono dell’altro. Da non perdere è la loro torta al cioccolato con arachidi servita tiepida, ma anche la torta di carote e lo strudel di mele e cannella.
THE FOOD TEMPLE
Nascosto tra i caratteristici vicoli del quartiere di Alfama, compare questo piccolo ristorante vegano che offre un interessante menu creato dalle abili mani della Chef Alice Ming, canadese dalle origini cinesi. Alice cucina sapientemente piatti mediterranei, portoghesi ed asiatici preparando tutto nella sua cucina a vista. Questo piccolo tempio a conduzione familiare dall’atmosfera accogliente, varia menù ogni giorno, ma la sua insalata di edamame e mele con maionese vegana all’aglio è un must, ed ogni sera c’è una nuova selezione di tapas. The Food Temple è uno dei ristoranti vegani più in voga della città ed è anche molto frequentato durante i workshop di cucina vegan tenuti da Alice e che mostrano l’amore e la creatività nel creare le sue delizie.
PRINCESSA DO CASTELO
È un piccolo bistrot interamente vegano, piccolo ed accogliente, situato nel quartiere di Alfama, proprio accanto al castello, da cui prende il nome. Il menu cambia quasi ogni giorno; lo Chef Nandan adora la cucina fusion ed offre un mix di piatti europei con influenze indiane, con opzioni senza glutine ed anche crudiste. Ottime, ad esempio, le lasagne con ragu di lenticchie e melanzane, oppure il curry di mango e datteri con salsa di arachidi accompagnato da una polentina alla cipolla rossa, oppure ancora la parmigiana di melanzane con besciamella di anacardi e basilico e l’arrosto di lenticchie e castagne con salsa ai mirtilli. Tra i dolci, la torta alla carruba, la cheesecake ai bacche di goji e pere, oppure tutta la pasticceria crudista con dei tartufini al cocco deliziosi.
RISTORANTI VEGETARIANI E VEGANI
OS TIBETANOS
Ristorante vegetariano tibetano presente a Lisbona da oltre 35 anni. Appena entrati in questo locale, si viene catapultati in un’atmosfera molto lontana. Decorato con arazzi buddisti, striscioni colorati ed ornamenti ed oggettistica sempre di estrazione buddista, il ristorante ospita ai piani superiori dell’edificio un tempio ed una scuola buddista. Il menu serve una selezione di verdure e piatti vegan con influenze internazionali. Tra i piatti da non perdere ci sono i Ting Momos, tipici panini tibetani che vengono cotti al vapore, oppure fritti e ripieni di seitan e verdure, oppure il curry di mango con tofu.
JARDIM DOS SENTIDOS
Letteralmente “Giardino dei sensi”, è un ristorante spazioso ma con ambiente intimo, perfetto per cene romantiche. Vegetariano con influenze ayurveda, offre un buffet con consumazione libera a pranzo, mentre ha un menù à la carte alla sera. C’è una buona scelta vegana e molti dei piatti vegetariani possono essere richiesti in chiave vegan. Il cibo è un viaggio di sapori mediterranei con uno sguardo verso l’Oriente: dal tagliere di “formaggi” vegan, allo Stroganoff di funghi, frutta essiccata e noci in latte di cocco, al “kebab” di lenticchie con salsa al tamarindo e ceci arrostiti, al classico burger di seitan con maionese di soia e patate dolci fritte, al Seitan in stile Koreano con salsa Gochujang. Tra i dessert, ottima la crostata di mele, cannella ed uvetta senza zucchero, la cheesecake veg al passion fruit ed il crumble di mele e prugne. Jardim dos Sentidos per chi lo desidera, offre un’esperienza zen unica che inizia con un aperitivo di benvenuto, si passa poi ad massaggio di un’ora a scelta tra rilassante, ayurveda, shiatsu o tuina (massaggio tradizionale cinese) e poi una cena a lume di candela in una tenda all’interno del ristorante appositamente creata per queste occasioni e che viene riservata in esclusiva alla coppia. L’esperienza si conclude con uno speciale digestivo della casa.
RESTAURANTE COLMEIA (TÃO – NATURAL FOOD)
E’ stato il primo ristorante vegetariano del Portogallo, inaugurato nel 1962 e situato in un edificio storico del XVIII secolo nella zona di Baixa-Chiado che offre vista sul fiume Tago. L’ambiente del locale è tipico portoghese, molto colorato, spazioso e luminoso. Oltre a piatti vegetariani, la cucina offre buoni piatti della tradizione portoghese con influenze macrobiotiche e ci sono diverse opzioni vegane. La proprietaria crede fortemente nell’alimentazione sana e sostenibile, usa quasi esclusivamente prodotti biologici e molti piatti sono senza glutine e senza zuccheri aggiunti.
VEGANA BURGER
E’ Il primo fast food interamente vegano in Portogallo con ben tre sedi nell’area di Lisbona. Il locale è luminoso, in stile moderno, un posto tranquillo, ottimo per fare due chiacchiere tra amici.Gli hamburger sono grandi e saporiti, con accostamenti particolari ma gustosi, come il burger di ceci e coriandolo e salsa di cipolle, oppure il burger di arachidi e ceci con salsa di pomodoro e basilico e pane di cipolla viola accompagnato da patate dolci fritte. Tra i dolci, oltre al crumble di mele e la mousse al cioccolato, c’è anche il Pastel de Nata in versione vegan!