
Un importante progetto formativo culinario per il territorio di Cesena prende forma, grazie alla nascita della nuova start up ICOOK “Taste & Share”, la prima scuola di cucina condivisa che unisce due realtà distinte, ma tra le più autorevoli, del panorama romagnolo: il know-how formativo dell’ISCOM Forlì-Cesena, centro di formazione ASCOM, e l’esperienza organizzativa di Cook Academy, laboratorio di creatività gastronomica, che con lezioni dallo stile divulgativo e l’approccio semplice, dal 2013 ha condiviso con centinaia di partecipanti la passione e il piacere per il cibo.
Situata nelle adiacenze del Centro Commerciale Montefiore, a Cesena, dove ha sede anche il Superstore alimentare Conad, la start up si sviluppa in una struttura polifunzionale innovativa di grande valore per il territorio e di grande importanza per chi ricerca un percorso professionalizzante.
|
ICOOK è la prima scuola di cucina condivisa di Cesena, dedicata alla divulgazione e alla promozione della cultura gastronomica italiana, che vede sia nei foodies, gli appassionati di cucina, che nei professionisti il target di riferimento ideale, grazie al sostegno di ISCOM Formazione Forlì-Cesena e al supporto delle expertises che Cook Academy ha maturato nel tempo.
|
La scuola si estende in uno spazio polifunzionale di 400 m² totali, con un laboratorio esperienziale di 24 postazioni di lavoro singole, una sala convegni con 70 posti, 2 circuiti televisivi interni e una sala cucina con 100 posti a sedere per cene ed eventi. È una location di ultima generazione perfetta per format video dedicati alla cucina, progetti di event marketing, team cooking, food contest e shooting fotografici. Infatti verrà realizzato in questa sede il format video Cook Academy tv, progetto partito nel 2013 e seguito dalle più importanti aziende del settore agroalimentare del territorio e non solo.
|
Il calendario didattico offre un pacchetto formativo completo e originale, che abbraccia temi come la sicurezza alimentare, gli aspetti nutrizionali, le materie prime, la cottura e la conservazione dei cibi, ma anche i menù delle feste, senza trascurare ovviamente le tendenze alimentari (vegan e glutenfree), destinato a chi è interessato ad un concetto più ampio di gastronomia. ICOOK si avvale della competenza di rinomati Chef, gastronomi e partner riconosciuti a livello nazionale che combinano l’amore per il territorio e la tradizione culinaria italiana alla passione per l’innovazione e l’alta qualità.
|
ICOOK va oltre il tradizionale concetto di scuola, è una vera e propria occasione di esperienza culinaria condivisa. I partecipanti ai corsi, utilizzando il sito www.icook.it, possono organizzare eventi sociali, anche per testare una possibilità di proprio business futuro “direttamente sul campo”, legato alla proposta gastronomica creata. Si può cucinare per gli amici come se fosse il proprio locale, partecipare ad una cena organizzata da un team di appassionati di cucina, o ancora preparare assieme ad uno chef professionista.
«Nel corso degli ultimi anni Iscom Formazione Forlì-Cesena ha implementato la propria attività nel settore food attraverso appositi percorsi professionalizzanti e attività di aggiornamento, inoltre ha riscontrato una crescente domanda di una maggiore professionalità del settore e un progressivo aumento di interesse delle persone verso il mondo culinario» dichiara Augusto Patrignani, Presidente di ICOOK e di ASCOM Forlì-Cesena, che aggiunge «Questo ha portato l’ente ad intraprendere la strutturazione di una scuola di cucina innovativa in collaborazione con Cook Academy, realtà operante già da alcuni anni in questo settore, per fornire un servizio sempre più qualificato e nuovo. La volontà è stata infatti quella di non fermarsi alla costruzione di una “Scuola di cucina” ma alla strutturazione di un nuovo concept di laboratorio per attività, di idee e servizi innovativi».
Prosegue Luca Panzavolta, AD Commercianti Indipendenti Associati Conad: «In questi ultimi anni abbiamo assistito a importanti trasformazioni nella spesa di ogni giorno e soprattutto nelle abitudini alimentari delle persone. È innegabile che il cibo resti un bene primario, ma attorno a questo si è sviluppata e consolidata una vera e propria “cultura del mangiare” e del “mangiare bene” che ha tante diverse sfaccettature. Intanto c’è stata una generale riscoperta del piacere di cucinare a casa, di tornare ai fornelli e di prepararsi i propri piatti: un’influenza esercitata sia dalla crisi, sia dalle trasmissioni televisive sul tema che ormai scandiscono tutto l’arco della giornata solleticando la velleità di riscoprire lo chef che è in noi.
Oltre a ciò si è sviluppata una maggiore attenzione a scegliere cosa portare in tavola, che significa mangiare non solo con la bocca (e con gli occhi), ma soprattutto con la testa; quindi, ridurre gli sprechi, preferire la qualità, valorizzare la tipicità dei prodotti, riscoprire le tradizioni e le origini, contaminandole al tempo stesso con le nuove mode e tendenze, e con una crescente attenzione alle proprietà nutritive e salutistiche.
Inoltre, il mangiare è diventato ancora di più una pratica di convivialità, elemento di base della cultura enogastronomica che identifica luoghi e persone. Sono tendenze che trovano un terreno particolarmente fertile in questo nostro territorio, che ha una vocazione al ‘buon vivere’ ormai riconosciuta e apprezzata.»
Corporate background ISCOM
ISCOM Forlì-Cesena è un centro ed ente di Formazione, accreditato dalla Regione Emilia-Romagna, e certificato UNI EN ISO 9001-2008. Opera nella realizzazione di corsi di aggiornamento professionale e di specializzazione, sia a libero mercato, che finanziati dal Fondo Sociale Europeo, attraverso la Regione Emilia-Romagna e la Provincia di Forlì-Cesena, dal Ministero del Lavoro e attraverso i Fondi Interprofessionali.
Corporate background Cook Academy
Cook Academy è un laboratorio creativo legato al mondo della gastronomia, operante dal 2013 in 3 location tra Cesena, Rimini e Bellaria. Punto di riferimento nel panorama dei centri di cultura enogastronomica, ha all’attivo 90 puntate di Cook Academy Tv e più di 150 lezioni nelle 3 stagioni, con 20 chef e 500 corsisti. Attraverso incontri, eventi e corsi programmati, Cook Academy si fa portavoce di un bagaglio culturale importante, ma anche precursore delle nuove tendenze, operando da punto di interscambio tra le aziende del settore e il pubblico fruitore interessato. Ampio spazio viene dedicato a corsi di cucina di breve e media durata che toccano gli argomenti più attuali e richiesti.