
Dal 27 al 29 settembre e il 5 e 6 ottobre 2023 su terrà a Fano “Una città da gust@re”, un evento diffuso sulla cultura del cibo, sulla tecnologia che supporta l’enogastronomia e sul piacere per la convivialità e l’ospitalità, con conferenze, simposi, presentazioni di libri e degustazioni. La manifestazione si svilupperà in diverse location del centro storico di Fano.
Il programma di Una città da gust@re
Mercoledì 27 settembre – Darsena Borghese
9.30
Il Non spreco alimentare. Incontro con gli alunni di classi primarie. Intervento a cura di Pamela Canistro di Lega Ambiente Fano
Giovedì 28 settembre – Chiesa di Santa Maria del Gonfalone via Rinalducci
Cibo, lavoro e sostenibilità
9.20
Saluto dell’assessore alla cultura del Comune di Fano Cora Fattori
9.30
Report igienico-sanitario sulle mense scolastiche, ristoranti e alberghi nella nostra Regione. Intervento a cura di Alfredo Russo Comandante del Nucleo Antisofisticazioni (N.A.S.) di Ancona
10.10
Paola Fagioli Lega Ambiente. L’oscar dell’ecoturismo
10.30
Tommaso di Sante Coldiretti PU. I cambiamenti climatici e le colture agroalimentari
10.50
Giovanna Gennarini Cgil. La piaga del caporalato nell’agricoltura della nostra provincia
11.10
Luigi Valentini Presidente RE.NA.IA. Ruolo dell’Istruzione Professionale ed il lavoro nella ristorazione, alberghi e turismo
11.30
Dibattito. Interventi di Luciano Cecchini Presidente Federazione Alberghi Marche Nord; Giuseppe Ciampoli. Dirigente scolastico in quiescenza; Roberto Franca D.S. Istituto Santa Marta Pesaro. Testimonianze di studenti, con esperienze proprie e domande ai relatori. Coordina gli interventi Alfredo Antonaros enogastronomo, presidente del comitato scientifico della manifestazione Chiesa Santa Maria del Suffragio
18.00
Il caffè: dalla pianta alla tazzina. Viaggio virtuale con Federico Medici. Introduce Alfredo Antonaros enogastronomo e presidente del comitato scientifico
18.00 – Chiesa Santa Maria del Suffragio
Il caffè: dalla pianta alla tazzina. Viaggio virtuale con Federico Medici. Introduce Alfredo Antonaros enogastronomo e presidente del comitato scientifico
Venerdì 29 settembre – Giardino interno Rocca Malatestiana Piazzale Malatesta
9.30
Moretta e i suoi fratelli: i barmen di Aibes Marche propongono i caffè “fratelli della moretta”. Interventi dell’assessore Sara Cucchiarini (autrice del libro Moretta di Fano 2011) e di Rodolfo Taussi (profumiere). Intervengono Aibes (associazione Barmen) e Ais (associazione Sommellier)
15.30
Moretta coffee lab. Dieci baristi fanesi e altri esperti stabiliscono quale sia il miglior profilo di caffè espresso per preparare la moretta, in collaborazione con caffè River
Giovedì 05 ottobre – Sala Chiesa di Santa Maria del Suffragio
18.00
Cuore e caffè: Il caffè fa bene? Romeo Salvi già Presidente Ordine Farmacisti di PU, Giuseppe Curina Agronomo, Flavio di Luca Farmacista
18.45
Massimo Mogiatti. Shadylli un caffè del commercio equo-solidale
Venerdì 06 ottobre – Mediateca Montanari Sala Ipogea
La Tecnologia Digitale a supporto del Turismo e dell’Enogastronomia
10.20
Etienn Lucarelli Assessore al Turismo al Comune di Fano. I nuovi progetti digitali per la valorizzazione della Città di Fano
10.50
Fabio Manno Atelier del Viaggiatore. Le mete turistiche preferite dagli italiani nell’era della società digitale
11.20
Domenico Consoli Università di Bologna. Il Metaverso nel Turismo
11.50
Fabio Bilancioni Docente formatore, esperto in innovazione sociale. Un viaggio tra tradizione e innovazione. Produrre buoni alimenti producendo buona socialità
12.20
Marco Becca Direttore IFAB. Un ponte tra il supercomputer. Leonardo del Tecnopolo di Bologna e le startup innovative
14.45
Visita turistica della Città di Fano a cura degli studenti dell’indirizzo turistico del Polo scolastico 3 di Fano prenotazione via mail a: unacittadagustare@gmail.com