+39 0547 23821lamadia@lamadia.com

Facebook


Twitter


Youtube


Instagram


Flipboard


Pinterest

 0
  • Nessun articolo nel carrello

Subtotale: 0,00€

Visualizza il carrello Cassa

Cerca nel sito
La Madia TravelfoodLa Madia Travelfood
La Madia Travelfood
La prima rivista in Italia per la ristorazione e l'accoglienza
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Il Direttore
    • Partners
    • La tua pubblicità sulle nostre pubblicazioni
    • Note legali e Privacy
  • Articoli
    • Assaggi di Galateo
    • Chissenefood
    • Editoriali
    • Eventi
    • FashionFood
    • Fucina di vulcano
    • Golavagando
    • GourmetFood
    • Ho voglia di …
    • Il focus di Alessandro Rossi
    • Interviste
    • La cultura del benessere
    • La scelta vegana
    • Prodotti Eccellenti
    • Progettare l’impresa
    • Tendenze
    • Ultime Notizie
    • Vinaria
  • Ricette
  • Scuola di cucina
  • Leggi la Rivista
    • Abbonati alla rivista
    • Sfoglia on-line
  • Shop
    • Abbonati alla Rivista
    • Vendita Libri
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni di acquisto
  • Photogallery
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Il Direttore
    • Partners
    • La tua pubblicità sulle nostre pubblicazioni
    • Note legali e Privacy
  • Articoli
    • Assaggi di Galateo
    • Chissenefood
    • Editoriali
    • Eventi
    • FashionFood
    • Fucina di vulcano
    • Golavagando
    • GourmetFood
    • Ho voglia di …
    • Il focus di Alessandro Rossi
    • Interviste
    • La cultura del benessere
    • La scelta vegana
    • Prodotti Eccellenti
    • Progettare l’impresa
    • Tendenze
    • Ultime Notizie
    • Vinaria
  • Ricette
  • Scuola di cucina
  • Leggi la Rivista
    • Abbonati alla rivista
    • Sfoglia on-line
  • Shop
    • Abbonati alla Rivista
    • Vendita Libri
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni di acquisto
  • Photogallery
  • Contatti
23 Agosto 2016FashionFood

Hotel Bauer Rivivere le atmosfere di un tempo con le comodità di oggi

Di Maria Chiara Zucchi

La Venezia aggredita dalle grandi navi che la violano fino al cuore, assalita dalle torme di un turismo straccione e irrispettoso, la Venezia che fu dei Dogi e delle cortigiane, del Tiepolo e di Tiziano, del Canaletto e del Bellini, riesce ancora ad essere la città che tutto il mondo sogna di visitare per il suo inattaccabile incanto seduttivo.

Segreta e pubblica, vive silenziosa tra le calli strette e severe, più chiassosa nelle piazze che ogni cartolina ha immortalato, riservata ed elegante all’interno degli splendidi palazzi sull’acqua.

Tra questi, il Palazzo Bauer è una delle residenze più affascinanti in assoluto con lo stile neogotico della sua facciata ottocentesca e l’enorme terrazza bagnata dalle acque del maestoso Canal Grande, alla quale si può accedere se si arriva via mare.

L’accesso posto sulla terraferma è invece a due passi da Piazza San Marco con il suo celebre Duomo, i bar storici e i negozi di lusso, e confina con l’inestricabile dedalo di viuzze che costituiscono l’attrattiva più pittoresca della città lagunare.

Il suo elegante aspetto attuale si deve alla felice commistione tra la solidità del primigenio albergo Bauer – Grünwald datato 1880, i successivi e sostanziali lavori apportati negli anni ’40 dal nuovo proprietario, Arnaldo Bennati, e il rinnovamento che sua nipote Francesca, oggi presidente della struttura, ha apportato fin dal 1997.

Ne risulta un insieme di ambienti raffinati caratterizzati da antichi mobili di pregio, tappeti importanti, suppellettili di buon gusto: tutte le stanze, pur conservando i magnifici arredi anni ’40 e uno stile prettamente veneziano, sono dotate dei comfort contemporanei indispensabili: l’armonia e l’equilibrio sono le prime cose che un cliente abituato ai comfort percepisce con immediatezza.

Adiacente al Bauer, si trova Casa Nova, un magnifico esempio di casa del XVI secolo dove si può assaporare tutta l’atmosfera della vita veneziana. Gli eleganti appartamenti e suites sono attrezzati con piccola cucina e ideali sia per i brevi che lunghi soggiorni.

Nelle suite “Penthouse” c’è una bellissima terrazza in legno chiamata “altana” da cui si ha una vista mozzafiato della città e del Canal Grande.

Il Palladio Hotel & Spa (foto sopra), ultimo nato, si trova dall’altra parte del Canal Grande sull’isola della Giudecca. A disposizione dei clienti c’è un servizio navetta che lo collega direttamente al Bauer.

Dopo una giornata in città i clienti possono rilassarsi nella terrazza affacciata sul Canal Grande del ristorante gourmet De Pisis o con un cocktail al B bar (foto qui sotto).

Per qualificare anche l’offerta gastronomica dell’Hotel Bauer la proprietà ha scelto lo chef imprenditore Andrea Ribaldone (foto a lato).

«Ho deciso di affidare il ristorante del Bauer Palazzo allo chef Ribaldone e al suo team – precisa Francesca Bortolotto Possati – dopo aver apprezzato la sua cucina e aver condiviso le linee guida che contraddistinguono da sempre la proposta culinaria del Bauer, aperta alle novità ma fedele alle radici lagunari. La nostra filosofia di hotellerie, infatti, vuole continuare a proporre ai nostri ospiti internazionali the true Venetian lifestyle come elemento culturale imprescindibile». 

Andrea Ribaldone, classe 1971, dopo un’importante esperienza in Francia nel ristorante Lucas Carton del celebre chef Alain Senderens, inizia un percorso di ricerca della qualità che porta il suo ristorante La Fermata di Alessandria alla stella Michelin, nel 2003. Nell’autunno del 2013 inizia la collaborazione con JSH Group, società di gestione alberghiera, prima come consulente, poi come F&B Director. Nell’estate del 2014, apre quello che oggi è considerato il suo ristorante, I Due Buoi di Alessandria.

Il vino del Bauer

L’Azienda agricola Colmello di Grotta nasce nel 1965 per la volontà e la passione di Luciana Bennati, che riesce in breve tempo a ristrutturare, nel più totale rispetto della tradizione locale, un vecchio ed abbandonato piccolo borgo, creando oltre agli uffici e la casa del custode, una foresteria per gli ospiti, una piccola sala per la degustazione ricavata da una vecchia cucina, una cantina per la maturazione e l’invecchiamento in legno, ed un’altra cantina di razionale ed avanzata tecnologia per la vinificazione e lo stoccaggio dei vini. La dimensione è volutamente piccola ed intima, la produzione di livello qualitativo elevato, il cui consumo è stato limitato ai familiari, agli amici e a pochi clienti.

Dopo la scomparsa di Luciana Bennati, l’Azienda è condotta da sua figlia Francesca Bortolotto, legata anch’essa a Colmello di Grotta dalla stessa passione della madre, con l’intenzione di portare l’Azienda ai vertici della produzione friulana, e con la consapevolezza che per raggiungere questo obiettivo è necessario impegnarsi continuamente, cercando nuovi modi di migliorare tutti gli aspetti dei prodotti dell’Azienda. La filosofia applicata, dalla vigna alla bottiglia confezionata, è molto semplice: curare e armonizzare continuamente i dettagli del ciclo di produzione per portare il prodotto finale a livelli sempre più alti. L’Azienda si estende su una superficie di circa 16 ettari di vigneto, esposti perfettamente a Sud, ad una altitudine tra i 40 e gli 80 metri sul livello del mare. I vigneti sono distribuiti in superficie equivalente tra le due zone DOC Collio e Isonzo, che malgrado siano vicinissime tra di loro, presentano strutture dei terreni completamente differenti. Questa duplice personalità è forse la caratteristica principale dell’Azienda, che riesce a produrre vini con due personalità che si completano perfettamente: affascinanti e femminei i vini dell’Isonzo, potenti e mascolini i vini del Collio. Il terreno calcareo-ghiaioso dell’Isonzo dà vita a vini dotati di struttura eleganti, a cui si unisce una concentrata intensità di profumi. I terreni marnoso-arenari del Collio invece esaltano la complessità dei profumi e la struttura prorompente al palato.

Per ottenere un’ottima qualità vinicola sono state operate precise scelte, che solamente applicate tutte insieme hanno permesso di arrivare a dei risultati eccellenti. E’ stato necessario dunque contenere le rese del vigneto e selezionare l’uva durante la vendemmia.

 

hotel bauer

S. Marco, 1459 – 30124 Venezia

Tel. 041 520 7022

www.bauervenezia.com

info@bauervenezia.com

 

fashionfoodhotel bauervenezia


Forse ti interessa anche

Most Wanted hotel: Roma, Firenze e Venezia tra le ...
Gusto in Scena: a Venezia La Cucina del Senza® inc...
Ristorante Glam
Gusto in Scena: vele spiegate per la decima edizio...
A Venezia l’Hotel Bauer fa rivivere le atmosfere d...
JW Marriott Venice Un paradiso di benessere nell’i...
Aepe E20 Presenta “Vin – Wine in Venice” Degustazi...
Il ristorante Vecio Fritolin di Irina Freguia sal...
  • elsa-editoriale
    Editoriali

    POSTE SENZA RISPOSTE

    Lo confermano gli studi statistici: negli italiani sono aumentati di recente la litigiosità, l’anarchico individualismo, la sfiducia nel prossimo, nello Stato, nel futuro. Io aggiungerei, anche, l’assenza di senso del dovere, di onestà,…

  • vercilli
    La cultura del benessere

    PROTECTIVE FOOD I cibi che ci proteggono dalle malattie

    Abbiamo visto, nei precedenti articoli, quali sono i cardini alimentari nemici della salute: eccesso di zuccheri, eccesso di grassi saturi e carenza di fibre. Poi abbiamo anche dato un’occhiata ai “cibi della longevità”…

  • Alessandro Magnum
    Il focus di Alessandro Rossi

    L’ETEROGENESI DEI VINI Conseguenze non intenzionali di una polverosa comunicazione di settore

    L’eterogenesi dei fini è un principio formulato da Wundt – psicologo e filosofo tedesco – secondo il quale le azioni umane possono produrre a scopi diversi da quelli che sono perseguiti dal soggetto…

  • rossi
    La scelta vegana

    PIATTI VEGANI DELLA MALESIA

    La Malesia è stata classificata come la terza nazione più vegan-friendly al mondo, sebbene la maggior parte dei suoi piatti della tradizione siano a base di carne. Fino a qualche tempo fa, in…

Ultimi Articoli
  • vacanze crociera: cosa non imbarcare
    Vacanze in crociera: cosa NON imbarcare sulla nave
    16 Febbraio 2019
  • Appuntamento a Ferrara con il Salone Nazionale delle Sagre
    <span class="entry-title-primary">Misen ritorna a Ferrara</span> <span class="entry-subtitle">Appuntamento nella storica capitale estense con il Salone Nazionale delle Sagre. Tariffa speciale e parcheggio riservato e gratuito per gli appassionati dell’abitar viaggiando</span>
    15 Febbraio 2019
  • Pescare Show ospita Fishing Academy & Cuisine
    <span class="entry-title-primary">Pescare Show ospita la prima scuola in Italia di pesca e cucina in alto mare</span> <span class="entry-subtitle">Fishing Academy & Cuisine, l’innovativo progetto dello chef pescatore Andrea Bottacin, si presenta ufficialmente nel quartiere fieristico di Vicenza. Il 23 e 24 febbraio cooking show con lo chef Antonio Stabellini.</span>
    15 Febbraio 2019
Leggi online
  • Il grande libro dei Rum - RISERVATO LIBRERIE 50,00€
  • La Madia Travelfood n°334 - Gennaio/Febbraio 2019 (versione sfoglia on-line) 4,00€ 2,00€
  • La Madia Travelfood n°333 - Dicembre 2018 (versione sfoglia on-line) 4,00€ 0,00€
Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter, ricevi notizie in anteprima.

La Madia Travelfood
© LA MADIA SRL p.iva 09107160963
  • Home
  • Contatti
  • Note legali e Privacy
  • Informativa Cookie
menu footer

La Madia srl è parte del Gruppo Cose Belle d’Italia – www.cosebelleditalia.com

Consenso sull'uso dei Cookie

Utilizziamo cookie per favorire l'utilizzo del sito e ottimizzarne l'esperienza di navigazione. Continuando la visita del sito l'utente accetta l'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni