
La natura è sempre stata fonte di ispirazione per l’uomo, e adesso più che mai è arrivato il momento di esaltarla, prendersene cura e anche, perché no, di godersi una bella passeggiata nel verde, cullati dal fruscio delle foglie. Le temperature non troppo favorevoli delle ultime settimane potranno scoraggiare qualcuno, ma è sempre bene essere pronti alla prossima giornata di sole, per recarsi in uno dei tanti parchi delle nostre bellissime città italiane. Ecco perché Holidu, il motore di ricerca per case vacanza , ha deciso di stilare una classifica delle città con più parchi d’Italia, dove il verde fa da padrone e una passeggiata rilassante è d’obbligo per turisti e non!
1. Roma – 29.4 km ²
La capitale non poteva che aggiudicarsi il primo posto della classifica con quasi 30 km² di parchi. Oltre ad essere considerata già la città con più ettari di verde d’Europa (il 67% del territorio totale del comune), Roma non ha eguali in termini di bellezza storica; solitamente, infatti, i parchi contengono al loro interni piccoli tesori, tra cui ville e rovine tra le più belle al mondo. Queste bellezze sono eredità di famiglie nobili e papi, che hanno lasciato un gran numero di ville e tenute immerse nel verde.
● Parco della Caffarella (4580 ettari): Un parco davvero suggestivo, che si estende da via Appia Antica a via Latina, è il parco della Caffarella. Il nome deriva dalla famiglia, che possedeva il terreno, suddiviso in diverse tenute, ed è oggi una delle aree verdi più grandi di Roma e di tutta Europa.
● Parco del Pineto (243 ettari): Un altro parco imperdibile è il parco del Pineto, situato a nord-ovest della città, tra i quartieri Aurelio e Trionfale. I suoi oltre 200 ettari di superficie mostrano una natura selvaggia e quasi incontaminata, che merita una visita per i più avventurosi.
● Villa Ada (160 ettari): il terzo parco pubblico più grande di Roma, Villa Ada, si trova nel quartiere dei Parioli ed è uno dei fiori all’occhiello della città. Qui è possibile non solo godere del bellissimo panorama, ma anche visitare gli edifici neoclassici, che si trovano al suo interno.
2. Milano – 17,58 km ²
Milano si posiziona al secondo posto della classifica con quasi 18 km² di parchi, che si snodano tra le sue vie e i suoi quartieri. Oltre ad essere la capitale della moda, Milano è già considerata la metropoli più verde d’Europa; secondo la classifica di Legambiente, la città presenta, infatti, un alto numero di alberi (ben 34 ogni 100 abitanti) e un basso numero di veicoli…cosa volere di più?
● Parco della Vettabbia (3746 ettari): Il parco della Vettabbia è sorto in una delle aree più importanti a sud della città, dopo un lavoro di circa 10 anni. All’interno è possibile trovare dei piccoli gioielli, tra cui il “giardino dei frutti antichi”, con ben 300 alberi, o la “Cascina Grande”.
● Parco delle Cave (135 ettari): Caratterizzato da boschi, acqua e bacini artificiali, il parco delle Cave prende il nome dall’estrazione di ghiaia e sabbia avvenuta nel corso degli anni venti. Qui è possibile praticare sport, tra cui basket, calcio, equitazione, tiro con l’arco e pesca.
● Parco Nord Milano (640 ettari): Il parco Nord Milano è un bellissimo parco pensato per stupire tutti i suoi visitatori, con tanto di fontanelle, piccoli laghetti e una collinetta. Questa enorme area verde metropolitana comprende anche zone riqualificate con boschi e viali alberati.
3. Bologna – 14,63 km ²
Chiude il podio Bologna, con quasi 15 km² di parchi tra i suoi bei portici e le sue mura dai colori caldi. Il capoluogo emiliano non è solo cibo delizioso e musica sublime, ma anche tanta natura e parchi, dove poter praticare sport e rilassarsi. Durante l’Expo di Milano nel 2015, Bologna si è anche aggiudicata il titolo di “Città per il Verde”, premio per valorizzare le attività di comuni virtuosi nel campo del verde pubblico.
● Giardini Margherita (26 ettari): I Giardini Margherita sono il parco pubblico più importante della città e sono perfetti per una passeggiata, un picnic e molto altro! Le caratteristiche di quest’area verde richiamano sicuramente il giardino all’inglese con tanto di armonie e contrasti tra la flora presente. All’interno si potranno osservare, tra le tante varietà, querce, tigli, magnolie e ippocastani.
● Parco di Villa Ghigi (28 ettari): Il parco pubblico di Villa Ghigi prende il nome dalla fondazione Ghigi, che si trova al suo interno, ed è situato a sud della città. Seppur lontano dal centro di Bologna, dal parco si gode di una vista davvero imperdibile!
● Parco di Monte Paderno (26 ettari): Poco distante da Porta San Mamolo, si trova questo parco proprio sopra il monte Paderno, alto circa 356 metri. Qui è possibile fare passeggiate e andare in bicicletta, con un panorama mozzafiato.
4. Monza – 8,01 km ²
Al quarto posto si trova Monza con poco più di 8 km² di parchi. Già tra le città più verdi d’Italia, secondo i Dati Ambiente Istat, Monza ha avviato nel tempo progetti per rendere le sue strade più verdi ed è quindi perfetta per tutti coloro che cercano una pausa dalla vita frenetica delle città.
● Parco di Monza (688 ettari): Questo bellissimo parco a nord della città rappresenta uno dei maggiori parchi storici europei, oltre ad essere il più grande circondato da mura. Il parco di Monza ospita, inoltre, uno dei più importanti circuiti automobilistici al mondo: l’Autodromo Nazionale di Monza.
● Giardini Reali (40 ettari): In prossimità del parco di Monza, attorno alla Villa Reale, si trovano i bellissimi Giardini Reali. Tra le più belle attrazioni all’interno del parco, ci sono il lago dei Cigni e il suggestivo ponte delle Catene.
5. Torino – 6,98 km ²
Il capoluogo piemontese guadagna il quinto posto con quasi 7 km² di parchi. Nonostante la sua storia di grande città industriale, Torino, con i suoi 51 parchi urbani, è stata anche menzionata nello studio del MIT di Boston come unica città italiana tra le metropoli con più alberi.
● Parco della Pellerina (83,7 ettari): Il parco della Pellerina è il più grande parco urbano della città di Torino e si estende per quasi 84 ettari. Qui ci si può godere una bella passeggiata o praticare qualche sport nelle tante strutture all’interno.
● Parco del Valentino (42,1 ettari): Chiamata anche semplicemente “Il Valentino”, quest’area verde è un luogo simbolo di Torino “al pari della Mole Antonelliana”, come si può leggere sul sito ufficiale. All’interno del parco, si trova anche il Castello dei Savoia, patrimonio UNESCO.
6. Napoli – 4,62 km ²
La città di Napoli si ferma al sesto posto con quasi 5 km² di parchi urbani. Amata sia in Italia che all’estero per l’inestimabile patrimonio artistico e culturale, anche per quanto riguarda le sue aree verdi non ha nulla da invidiare ad altre città; ci sono, infatti, tantissimi parchi e giardini che costellano le sue strade!
● Real Bosco di Capodimonte (13400 ettari ): Chi passa da Napoli, non può non fermarsi al parco di Capodimonte e prendersi una meritata pausa, vicino all’omonima reggia. Qui sarà possibile godersi il panorama e anche “adottare” una panchina o una fontanella!
● Villa comunale di Napoli (11 ettari): La villa comunale di Napoli è uno dei giardini storici più importanti della città e si trova tra piazza della Vittoria e Piazza della Repubblica. Proprio a ridosso del mare, questa bellissima area verde viene completata da fontanelle e statue dallo stile neoclassico.
7. Ferrara – 3,75 km ²
La bellissima Ferrara si colloca al settimo posto con quasi 4 km² di parchi. Già conosciuta come la “città delle biciclette”, Ferrara basa la propria economia principalmente sulla produzione agricola e oltre al bellissimo Castello d’Este e al Palazzo dei Diamanti, ci sono anche molte aree verdi da visitare!
● Parco Massari (4 ettari): Il parco Massari è il più grande di Ferrara ed è famoso per la sua varietà di piante. Anche lo scrittore ferrarese Giorgio Bassani, per descrivere il giardino fittizio dei Finzi-Contini, è stato ispirato da questo parco incantevole!
● Parco del Montagnone (3,8 ettari): Il parco del Montagnone, o della Montagnola, è una zona verde urbana, situata di fronte al Viale Alfonso I d’Este. Qui è possibile fare una sosta per coloro che cercano un luogo rinfrescante all’ombra di qualche albero.
8. Firenze – 3,29 km ²
Firenze occupa il terzultimo posto in classifica con quasi 3,3 km² di verde. Non è certo una sorpresa che si trovi nella Top 10; infatti, già nel rapporto sull’ecosistema urbano di Legambiente si trovava al primo posto in Toscana e settima a livello nazionale per attenzione all’ambiente e gestione dei rifiuti.
● Parco delle Cascine (160 ettari): Il parco delle Cascine è il parco pubblico più grande di Firenze e si presenta come una lunga linea accanto al fiume Arno. Utilizzato per eventi mondani tutto l’anno, è anche il luogo perfetto per una passeggiata tutti i giorni!
● Giardino di Boboli (4,5 ettari): il giardino di Boboli è uno dei giardini più famosi e belli d’Italia, oltre ad essere uno dei più begli esempi di giardino all’italiana. Tra le sue fontane e sculture, una passeggiata prima di raggiungere Palazzo Pitti è quasi doverosa.
9. Modena – 3,25 km ²
Al nono posto si trova Modena con 3,25 km² di parchi. La città emiliana, conosciuta in tutto il mondo per il suo cibo delizioso e le sue auto veloci, può anche vantare aree verdi ampie e perfette, per coloro che cercano un rifugio verde dal grigiore degli edifici, tant’è che secondo lo studio di Legambiente, Modena si aggiudica il record di 108 alberi ogni 100 abitanti!
● Parco Ferrari (40,62 ettari): Il parco Ferrari, nato dall’ex aerautodromo, è il parco urbano più grande di Modena, e copre una superficie di oltre 40 ettari. Questo bellissimo parco è dedicato al grande Enzo Ferrari, tanto che al suo interno è possibile trovare una statua a lui dedicata di circa 6.7 metri, ed è perfetto per una corsetta o un picnic.
● Parco Amendola (23 ettari): Il parco Amendola è il terzo per grandezza e contiene innumerevoli alberi, cespugli e panchine, per riposare nelle giornate più afose. All’interno è possibile anche destreggiarsi in una delle tante strutture sportive o rilassarsi vicino ad un laghetto.
10. Palermo – 3,07 km ²
Chiude la Top 10 Palermo, con poco più di 3 km² di parchi. Il capoluogo siciliano ha di recente avviato dei nuovi lavori di ripiantamento in alcune vie della città e di certo il verde di parchi e alberi si accosta bene ai bellissimi edifici storici, che Palermo offre a tutti coloro che passano di lì!
● Parco della Favorita (400 ettari): Il parco della Favorita è il più esteso di Palermo e si trova all’interno di una riserva naturale ai piedi di Monte Pellegrino. All’interno del parco è possibile visitare la maestosa e inusuale Palazzina Cinese, un tempo residenza reale dei Borbone.
● Parco d’Orléans (3,5 ettari): Il parco di Orléans è l’unico parco ornitologico d’Italia e si trova nelle vicinanze dell’omonimo palazzo, sede della presidenza della Regione Sicilia. All’interno di questa area verde, le due specie di ficus magnolioides dalle radici aeree sono sicuramente l’attrazione più suggestiva, oltre ai bellissimi animali esotici, che però non sono più all’interno del parco da tempo.
Le città con più aree verdi per abitante
Se invece guardiamo ai dati secondo un’altra prospettiva, le città con più verde per ogni abitante sono: Monza , con quasi 65 m² per abitante, seguita da Bologna , 38 m² per abitante, e Ferrara , che chiude il podio con poco più di 28 m ² per abitante. Al quarto posto Sassari , con quasi 19 m², seguita da Vicenza , con quasi 18 m², e Modena , con 17,5 m² di verde per abitante. Al settimo posto un’altra emiliana: Reggio Emilia con poco più di 15 m² per abitante, seguita da Milano , con quasi 13 m² per abitante. Chiudono la Top 10 Milano , con quasi 13 m² di verde per abitante e Cagliari , con quasi 12 m² di verde per abitante.