
In Italia, il mercato del gin cresce a doppia cifra sia in volume (+ 55,3% nel 2021 sul 2020) che in valore (+69,7%). Da alcuni anni vive a livello internazionale un successo inarrestabile e si conferma anche per quest’anno la categoria di tendenza del mondo spirit, capace di conquistare non più solo bartender, influencer e gin tonic addicted, ma anche semplici appassionati o curiosi. Stiamo parlando del gin, anzi del “fenomeno gin”, che in Italia cresce a ritmi esponenziali sia in volume (+55,3% nel 2021 sul 2020) che in valore (+69,7%)*. Un fenomeno che Gruppo Montenegro ha deciso di cavalcare investendo sul suo Edgar Sopper Gin, il London dry più brit di tutti che, a un anno dal lancio, è pronto a conquistare il mercato italiano con un tour estivo che da giugno ad agosto animerà i locali più cool dello Stivale. 20 tappe in 4 regioni per un viaggio che partirà dalla patria della vita notturna, la riviera romagnola, e proseguirà nelle Marche e sull’Isola d’Elba in Toscana, per poi concludersi in Puglia.
Il tour avrà inizio venerdì 10 giugno a Rimini presso la Gineria Illegale, dal bartender Charles Flamminio.

Edgar Tonic. Cocktail pairing: Bao tonic (bao con ceviche di ricciola all’Edgar Sopper Gin, maionese allo yuzu e cipolla in carpione)
“Come realtà leader di mercato nel settore spirit – ha dichiarato Gianluca Monaco, Marketing & New Business Director di Gruppo Montenegro -, non potevamo che aprirci a questo segmento così performante, completando il nostro portafoglio nel 2021 con un gin dalla forte identità inglese, ma con un tocco di carattere italiano, che rispecchia in pieno i nostri valori e i nostri livelli qualitativi”

Aviation. Cocktail pairing: Tuna Aviation (cannolo di pane al latte, tonno marinato, pomodoro affumicato e mozzarella)
“Nel segmento degli spirits – ha aggiunto Matteo Bonoli (R&D Manager Spirit Gruppo Montenegro) – il gin è ormai considerato una delle bevande alcoliche più bevute in Italia e, allo stesso tempo, un prodotto d’eccellenza. E in un mondo sempre più orientato verso soluzioni aromatizzate, Edgar Sopper Gin va nella direzione del classico, perché realizzato con il metodo London Dry, quindi seguendo un rigido disciplinare, che al gusto trasmette chiaramente la balsamicità del ginepro senza però essere dominante sulle altre note vegetali ed erbacee che lo caratterizzano. Il risultato è quindi un prodotto a 40% vol. di carattere ma equilibrato e versatile, la cui nota balsamica e tonica dry lo rende l’alleato perfetto in miscelazione”.

Edgar Collins. Cocktail pairing: Collins Eggs (uovo di quaglia, fonduta di parmigiano e asparagi al bergamotto)
Tratti caratteristici di Edgar Sopper: il metodo London Dry, che prevede la distillazione di ginepro (che sostanzialmente ne caratterizza il profilo sensoriale finale) e di altre erbe aromatiche che, nel caso di Edgar Sopper, sono coriandolo, radice di angelica, scorza di limone e pepe di cubebe, tutte accuratamente selezionate in un unico momento produttivo, senza l’aggiunta di altri aromi estranei se non quelli che derivino unicamente dalle erbe aromatiche distillate.