
A quasi un anno dall’inizio della pandemia da Covid-19 in Italia i dubbi sulla provenienza del virus Sars-Cov-2 non sono stati ancora sciolti.
I maggiori esponenti in campo alimentare ritengono che l’epidemia abbia origine zoonotica, una malattia infettiva trasmessa dagli animali, Il coronavirus (SARS-CoV) identificato come l’agente eziologico della SARS, è arrivato all’uomo passando da diverse specie animali, tra cui pipistrelli, zibetto dell’Himalaya e procione, e la trasmissione tra le varie specie animali e l’uomo si suppone sia avvenuta nei mercati di animali vivi nella provincia cinese del Guangdong.
E se fossimo tutti più consapevoli di cosa mangiamo, il Covid-19 sarebbe esistito?
Oggigiorno la garanzia di prodotti salutari è sempre più importante per i consumatori.
Ora più che mai, dopo tutte le conseguenze catastrofiche dell’attuale pandemia, si rende indispensabile una profonda trasformazione sociale di tutta una serie di procedimenti, una conversione su scala globale a metodi di verifica e certificazione che siano in grado di assicurare gli standard qualitativi necessari alla sicurezza alimentare.
Cosa significa mangiare Halal?
In tal senso, consumare Halal è un indice di garanzia da tenere particolarmente d’occhio: sembrerà banale, ma uno dei princìpi fondanti del criterio Halal è proprio l’eliminazione, in ogni stadio della filiera di produzione, di qualunque sostanza o trattamento nocivi per la salute umana. Questo implica dunque una serie di controlli rigorosi e intransigenti rispetto a tutte le norme che tutelano la sicurezza sanitaria dei prodotti, specialmente quelli alimentari, rendendo dunque la certificazione Halal un punto di riferimento affidabile per il consumatore che vuole avere certezze riguardo la salubrità dei prodotti che acquista.
Non è un caso che aziende come Granarolo, Parmalat, La Doria, La Molisana e molti altri brand importanti del Made in Italy, offrano prodotti certificati Halal da WHA.
Quando il criterio halal è correttamente applicato e implementato, il risultato finale è quello di ottenere un bene o un servizio che in tutte le fasi di produzione ed erogazione rispetta rigorosissimi criteri di sicurezza alimentare.
L’alimentazione halal, secondo gli schemi internazionali, segue direttive importanti per la salute dell’essere umano indipendentemente dal suo credo religioso. I consumatori musulmani, per poter consumare un prodotto si devono accertare che sia halal, che tradotto dall’arabo significa lecito.
L’alimentazione halal segue dei presupposti salutari anche per chi non è musulmano garantendo il consumo di cibo sano privo di patogeni potenzialmente pericolosi per la salute umana.
Se nel mondo venisse consumato cibo halal, il coronavirus non si sarebbe mai sviluppato, non è un caso che i pipistrelli rientrano nei cibi haram che in arabo significa illecito.
In Italia i musulmani sono circa 2 milioni, nel mondo 1,8 miliardi, secondo le ultime stime, il mercato halal ha generato consumi per 2.2 trilioni di dollari, confermando il trend che anche i non musulmani consumano halal per salvaguardare la propria salute.
World Halal Authority (www.wha-halal.org), ente di certificazione halal riconosciuto a livello mondiale, in collaborazione con le più importanti autorità e i maggiori enti di accreditamento internazionali, ha per obiettivo quello di informare il maggior numero di persone riguardo l’importanza di un’alimentazione sana.
A questo proposito, WHA organizza Webinar gratuiti, il prossimo che si terrà il 12 gennaio 2021, avrà come tema le sfide e i cambiamenti che il 2020 ha portato con sé (come COVID e Brexit) e come essi hanno influito sul settore del cibo halal. L’evento è stato intitolato “The Impact of Global Challenges on Halal Food Industry”.
All’interno di questo webinar verranno affrontati temi molto importanti per chi vuole conoscere in profondità il mondo halal, fra cui anche le opportunità che le aziende italiane possono sfruttare da questo mercato.
Inoltre verranno coinvolti degli ospiti d’eccezione come Ihsan Ovut – segretario nazionale dello SMIIC –, Muhammad Naim Mohd Aziz – Special Officer del Federal Territory Islamic Affairs Department Malaysia e Shariah Halal Auditor & Lead Shariah Halal Auditor con 14 anni di esperienza nel JAKIM – e Katie Doherty – CEO dell’International Meat Trade Association .
“The Impact of Global Challenges on Halal Food Industry” vedrà sul suo palco virtuale oratori provenienti da tutto il mondo e facenti parte di alcuni degli organi più importanti del mondo Halal e degli standard di qualità in generale come il Federal Territory Islamic Affairs Department Malaysia (l’agenzia del governo federale che amministra gli affari islamici in Malesia), BSI Group (British Standards Institution, riconosciuta a livello internazionale per la certificazione dei sistemi di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro) e l’MCB (Muslim Council of Britain, l’ente nazionale britannico associato a oltre 500 moschee, associazioni educative e di beneficenza).
La presenza di questi ospiti e la varietà dei partecipanti induce a grandi aspettative, e lascia pensare che si tratterà di uno degli eventi più importanti al mondo nel settore dell’Halal.
“L’alimentazione Halal mette al centro la salute e il rispetto della persona. E’ quindi un peccato che i consumatori non conoscano sufficientemente in profondità i vantaggi per la loro salute consumando cibo Halal. Da non sottovalutare l’importanza che avrebbe anche sul fronte economico per le aziende che perdono delle importanti opportunità commerciali a causa di una scarsità di informazioni – dichiara il Dr. Mohamed Elkafrawy, CEO e Presidente di World Halal Authority – World Halal Authority ha il dovere di prendere per mano consumatori e aziende interessate a questo settore e guidarli passo per passo tra gli autentici principi Halal. È giusto che consumatori, imprenditori e consulenti di qualità abbiano tutte le informazioni necessarie per fare delle scelte consapevoli”
Sono invitati a partecipare al webinar consumatori, imprenditori, consulenti di qualità e giornalisti che vogliono accrescere la loro conoscenza del mondo Halal.
Per partecipare al webinar gratuito basta cliccare su questo link >>> https://www.wha-halal.org/en/the-impact-of-global-challenges-on-halal-food-industry/ e compilare il modulo di registrazione