
Modena (MO) 13 e 14 Ottobre 2019 – Champagne. Un nome che evoca charme, eleganza e classe. L’indole francese ha connotato di suadente allurequello che è diventato uno dei vini più famosi del mondo. Un’icona intramontabile che sarà protagonista in tutte le sue molteplici espressioni della prossima edizione di Champagne Experience. Il 13 e 14 ottobre, all’interno di ModenaFiere, saranno oltre 120 le Maison presenti con ben 650 etichette in degustazione: un’occasione imperdibile per incontrare di persona i produttori, lasciandosi guidare in questo affascinante mondo dalle loro parole e dagli assaggi.
Club Excellence – associazione che riunisce 15 tra i maggiori distributori e importatori italiani di vini d’eccellenza e che per il terzo anno consecutivo organizza la manifestazione – suggerisce tre semplici accortezze capaci di esaltare le migliori doti dello Champagne, permettendogli di esprimersi nel calice in tutto il suo fascino magnetico. Proprio il calice, innanzitutto, va selezionato con cura. Se è vero che la famosa coppa – un tempo in auge quando le bollicine francesi erano sostanzialmente dolci – disperde con più facilità l’effervescenza e la flûte ostacola la dissoluzione dei profumi, il calice perfetto per degustare lo Champagne sa esaltarne – allo stesso tempo – perlage ed espressione olfattiva. Un bicchiere dal lungo stelo con un calice dapprima stretto – in modo che le bollicine siano sospinte verso l’alto in lunghe e continue catenelle – poi allargato e infine leggermente richiuso, permette un buon contatto con l’aria e libera i profumi, che vengono così convogliati delicatamente verso il naso. Non di minore importanza è la temperatura di servizio, che attestata sugli 8°C risulterà ottimale: né troppo calda né troppo fredda, in modo da valorizzare la freschezza senza penalizzare l’espressione aromatica. Infine, la mescita. La migliore tecnica di servizio per lo Champagne prevede una mescita lenta e graduale, che attraverso un cenno elegante permetta al vino di scivolare nel bicchiere armoniosamente, senza che un eccessivo accumulo di schiuma riempia il calice e copra lo Champagne, interrompendo la fluidità di un gesto che ne rimarca, ancora una volta, l’eleganza.
Altrettanti accorgimenti – oltre a storie, curiosità e aneddoti che si nascondono tra le pieghe delle più affascinanti bollicine del mondo – potranno essere scoperti dialogando vis-à-vis con i produttori in occasione della prossima edizione di Champagne Experience, manifestazione di riferimento in Italia per tutti gli appassionati, quest’anno alla sua terza edizione.
“Champagne Experience è cresciuta di anno in anno, con un pubblico di operatori e appassionati che proviene indistintamente da tutta Italia: dalle Isole alle regioni più lontane, non ci sono limiti geografici per chi sa di poter incontrare, in un’unica occasione, un così ampio numero di Maison, con la possibilità di confrontarsi direttamente con chi i vini li produce” commenta Lorenzo Righi, direttore di Club Excellence. “La kermesse si pone prima di tutto un obiettivo didattico, quello di guidare i visitatori attraverso un percorso geografico nelle principali aree produttive dello Champagne: Côte Des Blancs, Vallèe de la Marne, Montagne de Reims, Côte de Bar, e le Maison Classiche. Questa esperienza permetterà ai clienti e agli appassionati di acquisire una sempre maggiore consapevolezza dell’affascinante mondo dello Champagne, perché da una conoscenza più approfondita può derivare una passione ancora più spiccata”.
L’elenco completo delle Maison e dei produttori presenti a Modena alla terza edizione di Champagne Experience è disponibile sul sito www.champagneexperience.ital quale sarà possibile accedere alla piattaforma per acquistare il biglietto in prevendita, ad un prezzo ridottofino al 30 settembre.
Club Excellence
La manifestazione Modena Champagne Experience è organizzata da Club Excellence, associazione nata nel 2012 con l’obiettivo di promuovere la cultura della distribuzione, che riunisce quindici tra i maggiori importatori e distributori italiani di vini d’eccellenza: Sagna SpA, Gruppo Meregalli, Cuzziol Grandivini Srl, Pellegrini SpA, Balan Srl. Sarzi Amadè Srl, Vino & Design Srl, Teatro del Vino Srl, Proposta Vini sas, Bolis Srl, Les Caves de Pyrene Srl, Premium Wine Selection PWS Srl, Ghilardi Selezioni Srl, Visconti 43 Srl, Première Srl.