
Nonostante si trovi in tutte le cucine del mondo come club sandwich o toast, si tratta in realtà di un’invenzione torinese che è arrivata dappertutto e di cui quest’anno si celebra il primo festival internazionale.
Il tramezzino è un tipo di panino composto da due sottili fette di pane fatto in cassetta o carré. Fu inventato nel 1925 a Torino, e più precisamente al Caffè Mulassano, che ne offriva ben 40 varietà. Fu pensato come un’alternativa dal sapore italiano ai tipici sandwich inglesi che si servivano durante l’”high tea” o l’ora del tè. Il termine tramezzino fu una creazione linguistica del poeta, drammaturgo e politico Gabriele D’Annunzio con il fine di sostituire la parola inglese.
In Italia il tramezzino ha mantenuto una forma triangolare, mentre in altri paesi si usa maggiormente in forma rettangolare. Per non parlare della combinazione degli ingredienti che è sempre diversa, a volte addirittura sofisticata. Per esempio, sono tradizionali il tramezzino con salmone affumicato e una foglia di lattuga, quello con tonno e carciofini o gamberetti e lattuga, ma ne vengono elaborate anche versioni “primavera”, come ad esempio il “chacarero” cileno.
Per prepararlo occorre una fetta di pane in cassetta o carré molto soffice, che può essere bianco o integrale; si rimuove la crosta esterna e si taglia in fettine molto sottili di forma rettangolare. Si può farcire poi con maionese o burro e si possono aggiungere prosciutto cotto, formaggio, lattuga, pomodoro o uova a seconda dei gusti.
Festival Internazionale del Tramezzino
Il primo Festival Internazionale del Tramezzino si sarebbe dovuto tenere lo scorso settembre, ma se ne è fatta solo una versione virtuale. Il Festival offre ai partecipanti la possibilità di scoprire tutte le tipologie di sandwich esistenti, confrontando la ricetta originale con tutte le varianti che assume in giro per il mondo. Chiunque, inoltre, può accedere al sito web e votare per decidere quale sia il migliore tramezzino al mondo — i risultati saranno resi pubblici intorno alla metà di marzo.
Tramezzini nel mondo
In Argentina si chiama “tostado”, anche conosciuto come “Carlitos”, mentre in Uruguay c’è il “sandwich caliente”, farcito con formaggio a fette, prosciutto, mozzarella e burro.
In Inghilterra, il sandwich con i cetrioli rimane uno dei più classici e popolari all’ora del tè.
In Perù il “sándwich triple” (sandwich triplo) si assembla come un normale tramezzino, ma si compone di tre strati e quattro fette di pane (o “pan de molde”, come si dice in Perù). Si serve in varie forme e con vari tipi di ripieno; il più classico di tutti è quello triangolare con uovo e maionese, pomodoro e avocado. Il “sándwich triple” è oggi un classico della cucina peruviana. Di cui un’altra variante è quella con uovo sodo, maionese e bacon o prosciutto.