Bergamo riparte con Bolle
Non è cambiata un granché la pentola dentro cui bolle il talento di Filippo Cammarata, nel post Covid. Ed è una pentola Agnelli, visto che si tratta del ristorante inaugurato poco più di…
Subtotale: 0,00€
Non è cambiata un granché la pentola dentro cui bolle il talento di Filippo Cammarata, nel post Covid. Ed è una pentola Agnelli, visto che si tratta del ristorante inaugurato poco più di…
“Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo”, scriveva Ippocrate, fondatore della medicina scientifica, nel IV secolo a.C. Eppure da sempre, nel luogo della salute…
Partenze e ripartenze per il gruppo la gastronomia a famiglia Alajmo; il covid come una tragica opportunità per attingere a energie più profonde e rinnovarsi in quello che somiglia a un paradossale stato…
Un’isola nell’isola: questa è Salina. La saltellante traversata in aliscafo per raggiungere il molo da Milazzo non è breve: le miglia sono una cinquantina, prima di scoprire una quintessenza di Sicilia, per così…
È il momento del Portogallo, è il momento di Lisbona. Capitale perennemente fuori sincrono, improvvisamente all’unisono col mondo. Per le stradine scoscese di Alfama non si affacciano più i pescatori e le robuste…
Chi è senza Peca, salga in macchina e si diriga a Lonigo. L’indirizzo è quella che i vecchi chiamavano “contrà delle peche”, tagliata com’era da ladri di polli che, dileguandosi, lasciavano impronte (in…
32 anni, di cui quasi 20 passati ai fornelli e 8 sotto i riflettori. Per tutti noi Lorenzo Cogo è una “vecchia” conoscenza, eppure gran parte dei cosiddetti emergenti è passata all’anagrafe prima…
Non sorride quasi mai, Luca Abbruzzino, tanto è serio e riflessivo, perennemente concentrato sulla sua cucina, esatta come un diagramma colorato. Ad appena 28 anni, viene già annoverato fra le promesse della cucina…
Qualcuno l’ha definito il ristorante più bello d’Italia. Del Cambio, a Torino, è un monumento della torinesità, non meno della Mole Antonelliana, affacciato sulle austere architetture barocche e poi ottocentesche di una città…
Sembrava un sodalizio indissolubile, quello fra Enrico Crippa e Antonio Zaccardi, chef e sous-chef del premiatissimo Piazza Duomo, coinvolti in una valorizzazione reciproca delle differenze, come forse era accaduto solo a Carlo Cracco…
Suona come un ossimoro, Trattoria Moderna, per chi coniuga la tradizione popolare solo al tempo passato. Ma più che un nome sull’insegna, identifica la sfida stessa di Riccardo Serni, cuoco partito autodidatta e…
È lo chef del momento: terzo francese ai 50 BEST (per la precisione, ventinovesimo), doppiamente tristellato a Parigi e a Courchevel, volteggia elegante per le passerelle del suo Pavillon Ledoyen, sancta sanctorum della…
Va di moda il Salento, non è una novità. Ed è bellissima Lecce, quando fuori dalla stagione frenetica riprende per abitudine i suoi vecchi ritmi, con il tempo che si ferma ai crocevia.…
Dietro le mura cinquecentesche della residenza del marchese Giulio Romanazzi Carducci, nel centro storico di Putignano, somiglia a un viceré della nuova cucina pugliese Angelo Sabatelli, autorevole, aristocratico, bianco come le pietre dei…
È nato nel paese degli chef, Felice Lo Basso: Molfetta, alla cui anagrafe sono registrati anche Fabio Pisani, Fabio Abbattista, Antonio Bufi, Mario Porcelli. Forse perché una volta o facevi il marinaio, oppure…
Rudi-Dutschke-Strasse è una delle strade più elettriche di Kreuzberg, nel via vai di turisti con il kebab in mano che sfilano fra le guardie al Checkpoint Charlie, per poi tuffarsi in qualche aperitivo…
Solide basi, con Guerard e Adrià Non somiglia al cliché del cuoco spagnolo come lo abbiamo conosciuto nello scorso siglo de oro, Paco Pérez, cinquantenne di poche parole e ancor meno risate, schivo,…
Tempo di retromania, tempo di revival delle grandi maison: Del Cambio a Torino, resuscitata da un imprenditore illuminato, Gustavo Denegri; ma anche i leggendari Balzi Rossi di Pina Beglia, brillantissimi sotto la regia…