+39 0547 23821lamadia@lamadia.com

Facebook


Twitter


Youtube


Instagram


Flipboard


Pinterest

 0
  • Nessun articolo nel carrello

Subtotale: 0,00€

Visualizza il carrello Cassa

Cerca nel sito
La Madia TravelfoodLa Madia Travelfood
La Madia Travelfood
La prima rivista in Italia per la ristorazione e l'accoglienza
  • Home
  • Chi siamo
  • Rivista
    • Il Direttore
    • Contatti
    • La tua pubblicità sulle nostre pubblicazioni
    • Partners
    • Note legali
  • Articoli
    • Assaggi di Galateo
    • Chissenefood
    • Editoriali
    • Eventi
    • FashionFood
    • Fucina di vulcano
    • Golavagando
    • GourmetFood
    • Ho voglia di …
    • Il focus di Alessandro Rossi
    • Interviste
    • La cultura del benessere
    • La scelta vegana
    • Prodotti Eccellenti
    • Progettare l’impresa
    • Travelfood
    • Ultime Notizie
    • Vinaria
  • Ricette
  • Scuola di cucina
  • Photogallery
  • Leggi la Rivista
    • Abbonati alla rivista
    • Sfoglia on-line
  • Shop
    • Vetrina articoli
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni di acquisto
  • Home
  • Chi siamo
  • Rivista
    • Il Direttore
    • Contatti
    • La tua pubblicità sulle nostre pubblicazioni
    • Partners
    • Note legali
  • Articoli
    • Assaggi di Galateo
    • Chissenefood
    • Editoriali
    • Eventi
    • FashionFood
    • Fucina di vulcano
    • Golavagando
    • GourmetFood
    • Ho voglia di …
    • Il focus di Alessandro Rossi
    • Interviste
    • La cultura del benessere
    • La scelta vegana
    • Prodotti Eccellenti
    • Progettare l’impresa
    • Travelfood
    • Ultime Notizie
    • Vinaria
  • Ricette
  • Scuola di cucina
  • Photogallery
  • Leggi la Rivista
    • Abbonati alla rivista
    • Sfoglia on-line
  • Shop
    • Vetrina articoli
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni di acquisto
9 aprile 2018Appuntamenti

Torna la rassegna Ville in Festa a Santa Maria di Leuca

Santa Maria di Leuca Ville in Festa 2018


SANTA MARIA DI LEUCA –  il 12 e 13 Maggio ritorna la rassegna Ville in Festa con l’apertura al pubblico dei giardini di alcune delle dimore più belle, che impreziosiscono il lungomare Cristoforo Colombo. Un’occasione unica per scoprire le architetture eclettiche realizzate alla fine dell’Ottocento dal genio di architetti e ingegneri, come Giuseppe Ruggieri, Achille Rossi, Carlo Luigi Arditi e Giuseppe Fuortes, per le famiglie gentilizie salentine, che trascorrevano a Santa Maria di Leuca le loro lunghe vacanze: ben cinquantaquattro ville in venti anni. In compagnia della guida Ida Vitali e degli studenti dell’Istituto Alberghiero “Bottazzi” di Ugento si segue un percorso originale tra architetture e giardini fin de siècle. Si parte da Villa La Meridiana, la prima edificata a Leuca dall’ing. Ruggieri nel 1874, dal sapore neo-classico con intonaco bicromo a fasce di color ruggine-senape e un bel giardino, che un tempo lambiva la scogliera ed è il cuore delle iniziative di Ville in Festa: ospita mostre, esposizioni floreali di vivaisti salentini, oggetti di artigianato e di antiquariato, degustazioni di rosoli e ratafià selezionati da “La Dispensa di Caroli”, animazioni musicali e teatrali a cura di allievi delle migliori scuole musicali salentine. Così domenica 13 maggio, dalle 17.30, sulla scalinata di Villa La Meridiana si alterneranno concerti e interventi teatrali a cura degli Istituti “Giannelli” di Casarano, “Bottazzi” di Taurisano e “De Blasi” di Gagliano del Capo. Non mancherà un tocco di alta moda con la sfilata di bellissimi parei tessuti e ricamati a mano dalle allieve dell’Istituto “Giannelli” di Parabita e l’esposizione, nel vicino Hotel Terminal, di tre imponenti abiti-scultura, che rappresentano l’Unione Europea, l’Italia e la Puglia, che hanno partecipato all’inaugurazione dello scorso anno scolastico a Taranto, alla presenza del Presidente della Repubblica e del Ministro dell’Istruzione. Il ricco programma di appuntamenti prevede anche la presentazione di libri, come “Dimore a Leuca nel paesaggio dei due mari” di Annamaria Robotti (sabato 12 alle 18) e il reading di poesie a cura di Anna Rosa Potenza, domenica mattina, sempre all’Hotel Terminal, mentre la compagnia teatrale dell’Associazione Teatro Minimo di Castrignano del Capo passeggerà tra il lungomare e i giardini delle dimore gentilizie in abiti d’epoca. Ci saranno passeggiate in calesse e carrozza, degustazioni di vini e prodotti locali, escursioni in barca alle grotte di Santa Maria di Leuca. Tra le dimore storiche si potranno vedere Villa Fuortes, Licci, Arditi di Castelvetere, Daniele, Pia e Tommaso Fuortes (sede della Pro Loco). Passeggiando si ammirerà Villa Mellacqua, che il Ruggieri costruì nel 1876 in chiaro stile neogotico con impianto quadrato con quattro torrette cilindriche agli angoli, che richiama i castelli francesi dell’800; Villa De Francesco-Licci del 1881 in un pacato stile moresco con un bel loggiato centrale con un motivo ad archi e Villa Pia con il cui progetto nel 1898 Ruggieri concluse la sua attività. In quegli anni operavano a Leuca anche l’ingegner Giuseppe Magliola, che progettò la villa del cav. Giacomo Arditi, l’ingegner Giuseppe Fuortes  che edificò nel 1880 una villa in stile pompeiano e l’ingegner Achille Rossi che costruì nel 1880 Villa Daniele, in stile moresco con un bellissimo giardino, mentre nel 1881 per Pasquale Episcopo progettò la villa omonima sul modello cinese, nota come la pagoda, con una cycas in giardino del 1880, tra le più antiche d’Italia. Tra una villa e l’altra si ascolteranno i racconti di Ida Vitali, che riporteranno alla mente immagini d’inizio secolo: le signore con gli ombrellini e le barche sullo sfondo, il vaporetto che andava dal porto vecchio di Leuca a Torrevado, i mercoledì della poesia a casa di Gioacchino Fuortes, il Club Minerva, dove il sabato si giocava a carte e si faceva politica e la chiesetta degli Arditi che si apriva per la messa la domenica.

Programma Ville in Festa 2018

Si respira un’atmosfera di altri tempi a Santa Maria di Leuca in occasione di Ville in Festa nel fine settimana del 12 e 13 maggio, si va alla scoperta delle antiche ville che impreziosiscono il lungomare Cristoforo Colombo, in un percorso originale tra architetture e giardini fin de siècle nel Salento.

Sabato 12 maggio

Ore 8:10 partenza dalla Stazione di Gallipoli con il treno Ferrovie Sud Est con destinazione Gagliano-Leuca (arrivo 9.40, il ritorno con partenza alle 17.40 da Gagliano e arrivo alle 19.03 a Gallipoli); a bordo letture e racconti di storia e leggende del Capo di Leuca con Luigi Mighali, presidente dell’Associazione Rotaie di Puglia. In mattinata dalle ore 9:30 alle ore 12:30 visita guidata delle Ville; escursioni in motobarca alle grotte di Santa Maria di Leuca; nel pomeriggio, dalle ore 16:00 alle ore 19:00, visita guidata delle Ville. Alle 18.00 all’Hotel Terminal sarà presentato il volume “Dimore a Leuca nel paesaggio dei due mari” di Annamaria Robotti.

Domenica 13 maggio

In mattinata dalle ore 9:30 alle ore 12:30 visita guidata delle Ville; escursione in motobarca alle grotte di Santa Maria di Leuca, reading di poesie a cura di Anna Rosa Potenza all’Hotel Terminal, mentre la compagnia teatrale dell’Associazione Teatro Minimo di Castrignano del Capo passeggerà tra il lungomare e i giardini delle dimore gentilizie in abiti d’epoca.

Nel pomeriggio, dalle ore 16:00 alle ore 19:00, visita guidata delle Ville.

Dalle ore 17:30 sulla scalinata di Villa La Meridiana si alterneranno concerti e interventi teatrali a cura degli Istituti “Giannelli” di Casarano, “Bottazzi” di Taurisano e “De Blasi” di Gagliano del Capo e la sfilata di bellissimi parei tessuti e ricamati a mano dalle allieve dell’Istituto “Giannelli” di Parabita, mentre sia sabato che domenica ci sarà l’esposizione, nel vicino Hotel Terminal, di tre imponenti abiti-scultura, che rappresentano l’Unione Europea, l’Italia e la Puglia. Ore 20.00 Apertura della Cascata Monumentale dell’Acquedotto Pugliese.



Articoli correlati

Terre del Primitivo Da Turi a Gioia del Colle
Maltempo: è salva la vendemmia nelle zone del Prim...
Puglia
  • elsa-editoriale
    Editoriali

    SIMPLY THE BEST

    Sia chiaro: per noi “the best” sono tutti coloro che fanno il proprio lavoro con passione, dedizione, onestà. Ma è indubbio che vi sia chi, in ogni tipo di professione, coltiva idee innovative,…

  • vercilli
    La cultura del benessere

    I NEMICI DELLA SALUTE: LO ZUCCHERO

    Diciamolo pure senza paure! I nemici della salute sono fondamentalmente quattro: lo zucchero, i grassi saturi, gli additivi alimentari e i cibi poveri di fibre. Oggi mi voglio occupare dello zucchero, rimandando gli…

  • Alessandro Magnum
    Il focus di Alessandro Rossi

    BÂ(S)TARD! … BÂ(S)TARD D’UN MONTRACHET! Non c’è niente da fare! Lo chardonnay è il Montrachet ed insieme ai suoi fratelli è irraggiungibile: nessuno può competere

    Non possiamo farci niente, è impossibile competere. Ho cercato con attenzione e insistenza, ma non ho trovato ancora ad oggi nessuno chardonnay che possa gareggiare con i cinque mostri sacri. Ok va bene,…

  • rossi
    La scelta vegana

    PIETRO LEEMANN E LA SUA CUCINA ETICO-INTIMISTA PER GOURMET

    Nel panorama veg, ci sono tanti cuochi che con passione cucinano vegetale. Tra i migliori che con maestria e sapienza trasformano gli ingredienti in piatti straordinari, c’è proprio lui, Pietro Leemann, 1 stella…

Collaborazione con guida ristoranti Oraviaggiando
Ultimi Articoli
  • Locandina Chef Awards 2018
    Chef Awards 2018, ritornano gli Oscar della Ristorazione Italiana
    23 aprile 2018
  • Ristorante Ferramenta
    Valerio Braschi al Ristorante Ferramenta di Santarcangelo
    23 aprile 2018
  • Grappolo di uva
    Vinitaly: intesa tra sommelier e istituzioni per la promozione di vino e olio
    23 aprile 2018
Leggi la Rivista
  • La Madia Travelfood n°326 - Aprile 2018 (versione sfoglia on-line) 4,00€ 2,00€
  • IL LUSSO DELLA SEMPLICITA' + COFANETTO 50,00€ 40,00€
Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter, ricevi notizie in anteprima.

La Madia Travelfood
© LA MADIA SRL p.iva 09107160963
  • Home
  • Note legali e privacy
  • Informativa cookies
menu footer

La Madia srl è parte del Gruppo Cose Belle d’Italia – www.cosebelleditalia.com

Questo sito utilizza cookie tecnici per offrire una migliore esperienza web e multimediale. Per proseguire la navigazione è necessario confermare l'uso dei cookie Ok, accetto Maggiori informazioni